Economia | 09 aprile 2025, 14:30

Protocollo Movida, le precisazioni di Confcommercio Aosta

Protocollo Movida, le precisazioni di Confcommercio Aosta

Confcommercio Aosta interviene per fare chiarezza sul documento rivisto relativo al Protocollo Movida 2025, sottolineando gli aspetti fondamentali che regolamentano gli eventi musicali e le manifestazioni d'intrattenimento sul territorio comunale.

Il Protocollo in questione non impone alcuna limitazione alla normale conduzione delle attività commerciali e dei pubblici esercizi, che mantengono il pieno diritto di esercitare secondo i propri orari di apertura. Le nuove disposizioni si applicano esclusivamente agli eventi musicali dal vivo e alle manifestazioni d'animazione in orario serale che si svolgono all’aperto nei dehors e sia su suolo privato che pubblico.

Il nuovo protocollo introduce un’unica novità rispetto alla precedente versione, estendendo l'orario degli eventi musicali fino alle ore 24 nei giorni di venerdì, sabato e prefestivi, mentre resta fissato alle 23,30 negli altri giorni della settimana.

Il Presidente di Confcommercio Aosta, Ermanno Bonomi (foto sopra) commenta: “Il nuovo protocollo rappresenta un passo avanti rispetto al precedente, con l'estensione dell'orario fino alle 24 nei giorni prestabiliti, bilanciando le esigenze degli operatori commerciali con il diritto alla quiete dei residenti. È importante rimarcare che il Protocollo non è stato concepito per limitare le attività commerciali, ma per regolamentare in modo efficace gli eventi musicali all’aperto, in linea con quanto già avviene nel resto d'Italia. Gli eventi organizzati all'interno dei locali a porte chiuse non necessitano di alcuna comunicazione e possono essere programmati liberamente dai gestori fino all’orario di chiusura previsto dal locale, sempre nel rispetto del DPCM 14/11/1997”.

La programmazione degli eventi è stata regolamentata secondo precisi criteri:

- Ogni esercizio commerciale può organizzare fino a tre serate al mese

- Il limite massimo annuale è fissato a 18 eventi

- È obbligatoria la comunicazione all'Amministrazione comunale con almeno sette giorni di anticipo

- Gli eventi devono essere coordinati tra i titolari dei locali del centro storico per evitare sovrapposizioni nella stessa zona o via

- Per quanto riguarda i limiti acustici, il protocollo prevede un livello sonoro massimo non superiore ai 75 decibel misurati alla facciata delle abitazioni civili più prossime alla fonte sonora.

Confcommercio sottolinea che gli esercizi commerciali che presentano la comunicazione all'amministrazione comunale si impegnano a porre termine all’evento programmato entro le 24 per venerdì, sabato e prefestivi con impegno al rispetto delle soglie di emissione sonora notturna entro i 15 minuti successivi.

Importante precisazione: sono esclusi dall'obbligo di comunicazione gli eventi musicali svolti esclusivamente all'interno dei locali con porte chiuse, purché vengano rispettati i limiti acustici previsti dalla normativa (DPCM 14/11/1997).

info Confcommercio Aosta - red.laprimalinea.it