Prosegue il viaggio tra le pagine e le voci della letteratura valdostana della rassegna “Rendez-Vous-Litteraire”. Dopo la precedente presentazione di Ezio Gerbore, è pronto il debutto, venerdì 24 aprile alle ore 18 nel Salone Ducale di Aosta, per il prossimo incontro con Laurent Sarteur e il suo volume “Il Tesoro di Calvino”. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio della Città di Aosta, nasce con l’intento di avvicinare il pubblico agli autori del territorio, offrendo occasioni di confronto e dialogo intorno alla scrittura, alla cultura e all’identità locale.
"Il tesoro di Calvino" è un romanzo storico di Laurent Sarteur, pubblicato dall'editore Pedrini nel gennaio 2025. L'opera intreccia realtà e finzione, conducendo il lettore in un viaggio tra il tardo Medioevo e il Rinascimento attraverso Francia, Svizzera, Valle d'Aosta e Piemonte. Sarteur costruisce la narrazione attorno alla figura di Calvino, esplorando le sue vicende e quelle di altri personaggi, in un contesto dove l'impossibile sembra divenire possibile e i confini tra sogno e realtà si sfumano.
La trama è arricchita da dettagli sugli ambienti e sulle psicologie dei personaggi, evidenziando la capacità dell'autore di fondere rigore storico e finzione, dove l'impossibile può diventare possibile, e sogni o incubi possono travolgere gli spiriti più fragili. Il romanzo ha ricevuto il "Premio Nazionale Images 2024", con la giuria che ha elogiato la maturità tecnica di Sarteur e la sua abilità nel combinare il romanzo storico con l'analisi psicologica dei personaggi, ancorando la storia a figure storiche e cronologie precise.
L'autore, originario di Challand Saint Victor e residente a Roisan, coltiva da oltre vent'anni la passione per la scrittura e lo studio delle vicende medievali.
La presentazione sarà condotta dalla giornalista Caterina Pizzato e dal direttore editoriale Ennio Pedrini, con la partecipazione di ospiti e relatori, tra cui il professor Piergiorgio Thiébat e la giornalista Ezia Bovo. Gli ingressi all’evento è gratuito fino a esaurimento posti, con l’opportunità di scoprire le storie e la cultura della Valle D’Aosta attraverso le parole di uno dei suoi scrittori migliori.
Per ulteriori informazioni contattare le Edizioni Pedrini al numero 3939988875.