La cometa di Pasqua, dalla chioma verde brillante, conosciuta con il nome provvisorio SWAN25F, è un fenomeno celeste che sta catturando l'attenzione di astrofili e appassionati di astronomia. Scoperta il 23 marzo scorso dall'astrofilo australiano Michael Mattiazzo, grazie ai dati dello strumento SWAN a bordo della sonda spaziale SOHO, è visibile nelle prime ore del mattino, bassa sull'orizzonte verso nord-est, tra le stelle della costellazione di Pegaso.
Dall'Italia, il momento ideale per osservarla è intorno alle 4:55 del mattino, quando si trova a un'altezza di circa 10 gradi, nonostante le condizioni di osservazione non siano ottimali in quanto appare proprio mentre il cielo inizia a schiarirsi. La cometa si sta lentamente spostando verso nord e, a partire dal 24-25 aprile, sarà visibile anche di sera, in orari più comodi. Il suo passaggio al perielio, il punto più vicino al Sole, è previsto per il 1° maggio. In quel periodo, SWAN25F potrebbe diventare visibile a occhio nudo.
Per articoli correlati e inerenti a quello appena letto vi inviatamo a cliccare sulla nostra rubrica a dx della homepage 'Tra Cielo e Terra' o sul box a fondo pagina.