Tra Cielo e Terra | lunedì 31 marzo, 02:41
Il cielo si oscura; l'incanto dell'eclissi solare è in arrivo fra qualche ora
Fra qualche ora il cielo offrirà un evento astronomico affascinante: un'eclissi solare parziale. Questo fenomeno si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente il disco...
Nel soffio della primavera, un invito a rinnovarsi
Quest'anno nel nostro Paese la primavera apre le porte domani, giovedì 20 marzo, alle ore 9:01: tutto ri-torna alla vita! La primavera segna il risveglio della natura e in qualche modo chiede...
In attesa dell'eclissi totale di Luna
Domani, 14 marzo , ci sarà un'eclissi totale di Luna, un fenomeno astronomico che dall'Italia sarà visibile solo in parte. Il fenomeno inizierà alle 4:57 ora italiana, quando la Luna entrerà nella penombra...
Il cielo di marzo conteso tra Sole e Luna
L'arrivo della primavera ci regalerà lo spettacolo di due eclissi; quella lunare e quella solare
Migliaia di occhi rivolti al cielo per l'allineamento planetario
Anche in Valle d'Aosta migliaia di occhi rivolti al cielo, la sera di venerdì 28 febbraio, per quello che è stato uno spettacolo astronomico a dir poco magnifico: la parata dei pianeti,...
Il cielo di febbraio e la parata cosmica dei pianeti
Nel cielo di febbraio 2025, le costellazioni invernali dominano il panorama celeste. Tra queste, spiccano Orione, Toro, Auriga, Gemelli e il Cane Maggiore con la sua luminosa Sirio. Queste costellazioni offrono uno spettacolo...
La Terra ripresa da 1,6 milioni di chilometri - video incluso
Un anno di vita catturato dal satellite DSCOVR
Il cielo di gennaio; costellazioni, astronomia e meraviglie notturne
Gennaio è un mese affascinante per gli appassionati di astronomia. Con notti lunghe e cieli tersi, offre una visione chiara delle costellazioni invernali, movimenti celesti e fenomeni astronomici. Questo articolo esplorerà le...
L'inverno è arrivato, un tour per il mondo tra tradizioni e usanze dedicate al solstizio di dicembre
Oggi alle ore 10.19 diamo il benvenuto alla stagione invernale 2024; è il giorno più corto dell’anno perché a partire da questo momento, comincia l’inverno astronomico, che termina il 20 marzo del prossimo anno, con l’equinozio...
Meraviglie dell'Universo; il tunnel interstellare a basse temperature
Un recente articolo di Michel Yeungs, un astrofisico del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, ha rivelato la scoperta di un tunnel interstellare a bassa temperatura nella nostra zona del cosmo. Questa scoperta è...
Nuove scoperte su Marte; prove di acqua liquida
Marte ha sempre affascinato gli scienziati e gli esploratori spaziali per la sua potenziale capacità di sostenere la vita e ultimamente, nuove scoperte hanno ulteriormente alimentato l'interesse verso il Pianeta...
Dicembre nel cielo; gli spettacoli astronomici da non perdere
Dicembre è un mese ricco di emozioni per gli amanti dell'astronomia. Le notti fredde e limpide offrono la possibilità di osservare alcune delle meraviglie del cielo notturno. Preparati con coperte calde e una tazza di cioccolata,...