Tutte le notizie

Rete Civica, 'progetto Cime Bianche già inserito nel Defr senza alcun consulto'

Rete Civica, 'progetto Cime Bianche già inserito nel Defr senza alcun consulto'

La segnalazione, per chi non letto il Documento di economia e finanza regionale Defr 2024-2026, ora all'esame delle commissioni del Consiglio Valle, è sulla pagina Facebook di Rete Civica, Movimento che...

Fine settimana con qualche nuvola ma il sole 'resiste'

Fine settimana con qualche nuvola ma il sole 'resiste'

Un'area depressionaria sull'Europa occidentale porta oggi sabato 21 ottobre nuovi annuvolamenti e qualche precipitazione in Valle, mentre domenica 22 si avrà una parziale rimonta anticiclonica, prima dell'arrivo di una...

L'ottava edizione del Forum annuale Eusalp a Bad Ragaz

L'ottava edizione del Forum annuale Eusalp a Bad Ragaz

Si svolge oggi, giovedì 19 ottobre a Bad Ragaz, comune svizzero nel Cantone di San Gallo, l’ottava edizione del Forum annuale nel quadro della Strategia macroregionale dell'Unione Europea per la regione alpina...

Chiesto lo stop ai lavori per la CdM di sci Cervinia-Zermatt

Chiesto lo stop ai lavori per la CdM di sci Cervinia-Zermatt

Due ricorsi contro i lavori in corso per preparare la pista sul ghiacciaio e riempire i crepacci, a un mese dalle discese libere maschili (11-12 novembre) e femminili (18-19 novembre) di Zermatt-Cervinia, prime prove...

Nus, torna 'An pomma pe an sei', scambio di semi e festa dell'agroalimentare bio

Nus, torna 'An pomma pe an sei', scambio di semi e festa dell'agroalimentare bio

'An pomma per an sei' (una mela per la sete) è un antico modo di dire contadino che suggerisce di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi. E' anche il titolo dell'evento organizzato per sabato 21 e domenica 22 ottobre a...

Fusion pubblico-privato; Aosta avrà un nuovo impianto di illuminazione pubblica

Fusion pubblico-privato; Aosta avrà un nuovo impianto di illuminazione pubblica

Maggiore efficienza della rete, risparmio energetico e attenzione alla sostenibilità ambientale: sono gli obiettivi che hanno spinto l’Amministrazione comunale a ripensare il servizio di illuminazione pubblica, e...

Fino al prossimo 15 aprile obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo

Fino al prossimo 15 aprile obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo

Da oggi lunedì 16 ottobre e fino al prossimo 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di ...

Celebrati oggi i 'primi' 40 anni della Protezione civile in Valle d'Aosta

Celebrati oggi i 'primi' 40 anni della Protezione civile in Valle d'Aosta

"Ci ritroviamo oggi a celebrare una ricorrenza rilevante per tutta la comunità valdostana e per la sua storia. Insieme oggi festeggiamo i 40 anni della Protezione civile della Valle d’Aosta". ha esordito così il suo...

23 anni fa la grande alluvione in Valle d’Aosta in cui morirono 20 persone

23 anni fa la grande alluvione in Valle d’Aosta in cui morirono 20 persone

“Sono ormai passati 23 anni da quei giorni drammatici, ma credo che sia doveroso, ogni anno, ricordare e rendere omaggio alle famiglie delle vittime, alle quali rinnoviamo la nostra vicinanza e il nostro affetto, ritenendo di...

L'autunno fa solo capolino nel fine settimana ancora caldo e soleggiato

L'autunno fa solo capolino nel fine settimana ancora caldo e soleggiato

Fa ancora caldo oltre la media stagionale, ma la nostra regione si trova al margine tra un anticiclone mediterraneo e una saccatura nord-atlantica che si sta espandendo. "Ne conseguirà  - spiega il Bollettino meteo...

Cinque rifugi alpini sono ancora aperti per tutto il mese di ottobre

Cinque rifugi alpini sono ancora aperti per tutto il mese di ottobre

Da mordersi le mani, per i rifugisti valdostani, un ottobre così caldo come forse non se ne ricordano a memoria d'uomo. Quasi tutti hanno chiuso i battenti dei rifugi nell'ultima settimana di settembre, qualcuno anche prima,...

Veste rinnovata per 'Le Alpi dei Ragazzi' al Forte di Bard

Veste rinnovata per 'Le Alpi dei Ragazzi' al Forte di Bard

Un grande laboratorio sul cambiamento climatico nelle aree glaciali rivolto a tutti per conoscere e riflettere; venerdì 20 ottobre la presentazione a dirigenti scolastici e docenti

Il pero di Torgnon fiorito nel maggio scorso

Legambiente VdA tra pioppi tagliati e tutele agli alberi monumentali

'Una buona notizia non ne cancella una brutta, ma almeno offre una speranza di cambiamento'

Accompagnatore di media montagna, sì definitivo alla legge regionale

Accompagnatore di media montagna, sì definitivo alla legge regionale

Per il Presidente Testolin e l'assessore Grosjacques 'si aprono nuove e interessanti opportunità lavorative'

Come si progetta una smart home

Come si progetta una smart home

I preziosi consigli dell'Ingegnere Andrea Rotta per realizzare un ambiente domestico sempre più integrato e in grado di rapportarsi alle esigenze di chi lo vive

Week-end soleggiato e temperature sopra la media

Week-end soleggiato e temperature sopra la media

Un campo anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale determinerà tempo in prevalenza soleggiato in Valle d'Aosta probabilmente almeno fino a metà della prossima settimana. Per oggi sabato 7 ottobre l'Ufficio meteo...

Sì al Macrosviluppo alpino

Sì al Macrosviluppo alpino

Una chiamata a cogliere le opportunità della digitalizzazione per gestire e strutturare i cambiamenti del futuro nelle comunità di montagna

Courmayeur; torna a novembre il Climathon, fucina di progetti ambientali

Courmayeur; torna a novembre il Climathon, fucina di progetti ambientali

Quattro anni di stop tra pandemia e necessità di riprendere il filo del discorso.  Ma ora, dopo l'edizione del 2019, torna sabato 11 e domenica 12 novembre il Climathon Courmayeur, organizzato dalla Fondazione Giacomo...

In due anni il Monte Bianco si è abbassato di oltre due metri

In due anni il Monte Bianco si è abbassato di oltre due metri

Le ultime misurazioni sul Monte Bianco, volute dalla Camera dipartimentale dell'Alta Savoia, evidenziano che il tetto d'Europa misura oltre due metri in meno rispetto al 2021 e precisamente 4.805,59...

Il ghiacciaio del Grand Etret in Valsavara 'ridotto' di due ettari in pochi mesi

Il ghiacciaio del Grand Etret in Valsavara 'ridotto' di due ettari in pochi mesi

La notizia non fa quasi più 'notizia', ovvero rientra nel novero statistico del dossier sulla lenta agonia dei ghiacciai. Il ghiacciaio Grand Etrèt, Parco nazionale del Gran Paradiso in Valsavarenche, monitorato...

Aosta, è già in Comune uno studio di fattibilità per rivoluzionare la Porta Sud

Aosta, è già in Comune uno studio di fattibilità per rivoluzionare la Porta Sud

Tra le opere previste, vi sono aree di parcheggio autostradali e cittadine, nonché un collegamento pedonale con il capoluogo anche tramite un doppio marciapiede mobile

Dal Col de la Seigne al Lago Combal in bici

Dal Col de la Seigne al Lago Combal in bici

Con la conclusione del tratto Col de La Seigne-Lago Combal, procedono come da programma i lavori di realizzazione del percorso per e-bike in Val Veny nell'ambito del progetto 'E-bike Mont-Blanc', cofinanziato dal programma...

Gressoney, Arriva la corrente elettrica al bivacco Lateltin

Gressoney, Arriva la corrente elettrica al bivacco Lateltin

Novità importanti al bivacco Lateltin di Gressoney-Saint-Jean, situato a 3.120 metri di quota poco distante dalla vetta del monte Pinter, lungo l'itinerario che conduce alla Testa grigia. Sono infatti terminati i...

Il riscaldamento globale 'fa bene' alla viticoltura estrema

Il riscaldamento globale 'fa bene' alla viticoltura estrema

Un dato singolare emerge a margine del concorso 'Mondial des vins extremes' che si è svolto a Sarre giovedì e venerdi scorsi, al quale hanno partecipato 863 vini provenienti da 26 Paesi di tutto il mondo: il riscaldamento globale...

L'assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Sapinet

Consegna dei lavori di realizzazione di un tratto della pista ciclabile nel Comune di Saint-Marcel

 La Struttura competente dell’assessorato Opere pubbliche ha consegnato al comune di Saint-Marcel i lavori di realizzazione di un tratto di pista ciclabile classificata di interesse...

Insufflaggio e ventilazione controllata: due soluzioni per una casa amica dell’ambiente

Insufflaggio e ventilazione controllata: due soluzioni per una casa amica dell’ambiente

'Tra le tante soluzioni che si possono adottare al fine di avere una casa ecologica e salubre - afferma l'ingegner Andrea Rotta - ce n’è indubbiamente una molto efficace, ma talvolta ancora poco conosciuta: il riempimento delle...

Più sole che nubi nel fine settimana sulla Valle

Più sole che nubi nel fine settimana sulla Valle

Sole e temperature nella media stagionale in Valle in questo fine settimana. Per oggi sabato 23 settembre il bollettino meteo regionale prevede al mattino nuvolosità irregolare con schiarite più ampie nella valle centrale e...

Uno scorcio progettuale della porta sud di Aosta realizzato dallo studio Decarlo-Gualla

Aosta, riflettori nuovamente accesi sul futuro della Porta Sud di Aosta ma la strada è lunga

Il futuro sviluppo, più volte ipotizzato e mai realmente progettato, della 'porta sud' di Aosta è tornato all'attenzione della giunta municipale di Gianni Nuti, che assicura di voler mettere mano al piano regolatore per una...

Firmiamo per la salvaguardia dei pascoli delle terre alte

Firmiamo per la salvaguardia dei pascoli delle terre alte

Anche l'Institut agricole régional ha firmato il manifesto 'Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori per la rinascita delle terre alte e per la rigenerazione delle pianure'. Il testo (link per la firma scaricabile in...

Protezione civile, 'il cambiamento climatico diventi narrazione quotidiana'

Protezione civile, 'il cambiamento climatico diventi narrazione quotidiana'

Per l'adattamento ai cambiamenti climatici, "servono strategie culturali, bisogna cambiare mentalità". Lo dice Titti Postiglione, vice capo del dipartimento della Protezione civile nazionale, intervenuta durante il...