Tutte le notizie
Come monitorare la 'salute' dell'aria in casa nostra
Al fine di migliorare la qualità ambientale, l'Ingegnere Andrea Rotta ci spiega in modo chiaro e sintetico il monitoraggio della salubrità indoor
Conclusi censimento e ispezioni dei 327 ponti e viadotti sulle strade regionali valdostane
Si è conclusa l’attività di ispezione e di censimento per poter procedere alla manutenzione e alla riqualificazione dei ponti sulle strade regionali. Un progetto complesso e ambizioso volto all’incremento della sicurezza per gli...
Allerta meteo, in arrivo temporali sulla Valle
Dal Centro funzionale della Regione arriva un nuovo bollettino di allerta 'gialla' per ordinaria criticità idrogeologica relativa a versanti e torrenti, valido da sabato per le valli del Gran Paradiso e per la dorsale...
Ad Aosta con 'Missione Equità' chi meno inquina, meno paga
L’Amministrazione comunale di Aosta e la ditta affidataria del servizio di raccolta dei rifiuti e di igiene urbana Quendoz Srl sono, da tempo, impegnate nella realizzazione di un sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani...
Resta alta l'allerta in Valle d'Aosta per il caldo anomalo
Ad Aosta la temperatura ha toccato i 41 gradi al sole alle 13 di oggi mercoledì 23 agosto; in nessuna località della regione al di sotto dei 700 metri il termometro è sceso sotto i 23 gradi di notte. Prosegue in...
Al di là delle cause, l'emorragia dei ghiacciai impone un approccio diverso al clima
L'andamento dello scioglimento dei bacini glaciologici è sempre più attentamente monitorato dalla Carovana dei Ghiacciai, che oggi ad Aosta ha presehtato i dati relativi alla fronte del Rutor
Troppo caldo in quota, meglio non salire sul Bianco dalla via normale francese
Lo zero termico in questi giorni è segnalato poco sopra i 5000 metri sulle Alpi della Valle d'Aosta e dell'Alta Savoia. E a causa dell'attuale ondata di caldo il rischio di caduta di pietre sulla via normale...
Frane a Bionaz e Oyace, strada regionale riaperta anche di notte
La Protezione civile comunica che a seguito dell’avanzamento dei lavori realizzati su entrambe le aste torrentizie interessate dalle frane che il 14 agosto hanno coinvolto la strada regionale n. 28 di Bionaz e Oyace,...
Allerta gialla per caldo anomalo nel fondovalle
Lo zero termico è segnalato a 5.000 metri di quota
Frane Oyace e Bionaz; si lavora alacremente, eliminate finestre di chiusura
La Protezione civile comunica che "grazie alla concentrazione degli sforzi nel pomeriggio di ieri e nella mattinata di oggi da parte di tutte le imprese chiamate ad operare nei tratti della Regionale 28 interessati dalle...
Frane Oyace e Bionaz, nuovi orari di apertura della strada regionale
In considerazione dell’andamento dei lavori di ripristino del territorio, a seguito delle frane che si sono verificate nella notte del 14 agosto scorso a Bionaz e a Oyace, che sono state previste nuove fasce di apertura...
Frana Oyace, riapertura parziale della strada regionale
Il Comune di Oyace, nel quadro del Piano comunale di Protezione civile, ha emesso un’ordinanza che, con decorrenza immediata, prevede l’apertura parziale del traffico pedonale e veicolare della strada regionale 28 dal km...
Due iniziative 'in loco' per far conoscere il vallone delle Cime Bianche
Sono due le iniziative, sostenute dal Club alpino italiano-Cai e dal Comitato Ripartire dalle Cime Bianche, che si terranno questo fine settimana con l'obiettivo di far conoscere a residenti e...
Courmayeur, 'tanti turisti e temperature alte, non sprecate l'acqua'
"In ragione delle alte temperature e dell'importante presenza turistica", il Comune di Courmayeur in una nota diffusa oggi invita "gentilmente ad evitare lo spreco d'acqua potabile". L'Amministrazione...
Frana Oyace, temporali in vista rallentano le operazioni di riapertura strada
E scattano anche le misure precauzionali per il rischio di crollo della fronte del ghiacciaio di Planpincieux, a Courmayeur
Come combatto (e sconfiggo) la muffa in casa- PARTE II
Prosegue il saggio tecnico dell'Ingegnere Andrea Rotta su un disagio assai diffuso nelle nostre abitazioni; ecco la seconda delle due parti con descrizioni e immagini per gli esperti del settore e non solo
Sarre, razionata l'acqua per l'irrigazione
La situazione sembrava nettamente migliore rispetto allo scorso anno, grazie alle nevicate primaverili e alle ultime piogge. Ma l'acqua inizia a scarseggiare, con sorgenti che si asciugano e portate di torrenti e ruscelli in...
La decarbonizzazione integrale è impossibile. Lo dicono la scienza e il buon senso
Gli estremi non si toccano sempre, anzi. Nei giornali, nelle televisioni, sui social, in qualunque tribuna insomma i (tanti) paladini dell’Apocalisse ambientale provocata dalle emissioni umane si...
Da Cassa depositi e prestiti 30 milioni di euro al Bim per le acque valdostane
Originariamente la cifra preventivata era più alta (40 milioni), poi un batti e ribatti tra Stato e Regione ha fissato paletti e parametri. E' destinato al miglioramento del sistema idrico integrato della Valle...
VdA Aperta, 'non fate il maxi ristorante sopra Pila'
Il Movimento rileva che 'su questo aspetto si è ancora in tempo per rivedere il progetto'
Comitato Cime Bianche solidale con il Cai
"Piena solidarietà al Cai", è stata espressa giovedì ad Ayas, durante la riunione annuale, dal Comitato 'Ripartire dalle Cime Bianche'. I 25 aderenti presenti all'assemblea dell'associazione convergono sulla certezza...
Come combatto (e sconfiggo) la muffa in casa- PARTE I
Un vero e proprio saggio tecnico quello scritto dall'Ingegnere Andrea Rotta su un disagio assai diffuso nelle nostre abitazioni; ecco la prima delle due parti con descrizioni e immagini per gli esperti del settore e non solo
E: Guichardaz (Pcp), 'al Couis di Pila fa freddo, un ristorante non ha senso'
"Al Couis tira vento, e così forte che forse si è capito perché quella grande stella non ha molto senso". Così su Facebook la consigliera regionale di Progetto civico progressista-Pcp Erika Guichardaz,...
'Il premio per la buona raccolta di carta e cartone in Valle non va ai Comuni'
In relazione alle recenti notizie relative agli ottimi risultati conseguiti dalla Valle d’Aosta per quanto riguarda il riciclo di carta e cartone, nell’esprimere la soddisfazione dei Comuni valdostani per l’obiettivo...
Qualche nube e poco sole nel fine settimana in Valle
Correnti atlantiche determinano il transito di una tenue perturbazione in Valle d'Aosta, con qualche temporale, mentre da domenica si avrà il ritorno a tempo in prevalenza soleggiato; a metà della prossima settimana è...
Luce e ossigeno per la sanificazione degli ambienti domestici
"La tecnologia innovativa che presento in questa sezione - spiega l'ingegnere Andrea Rotta - sfrutta un principio molto noto: la fotocatalisi, la stessa che avviene durante la fotosintesi clorofilliana. In appendice ho riportato...
Approvato il disegno di legge sull'accompagnatore di media montagna
Le guide escursionistiche valdostane hanno una legge che tutela e norma la loro specifica attività. Con 33 voti a favore (UV, AV-VdAU, FP-PD, PlA, SA, Lega VdA, FI, GM) e due astensioni (PCP) espressi durante la seduta...
Calendario venatorio 2023/2024, sì a pernice bianca e lepre variabile
La Giunta regionale ha approvato il Calendario venatorio per la stagione di caccia 2023/2024. Il Calendario venatorio indica, tra le altre cose, le specie cacciabili e le relative modalità di prelievo, i periodi, le giornate e...
Occorreranno anni per ripristinare i boschi di Aymavilles colpiti dal fuoco
Resta alta la vigilanza dei Vigili del fuoco e del Nucleo antincendio boschivo del Corpo forestale nei luoghi dell'incendio ad Aymavilles. "L'emergenza non è ancora conclusa, ma se entro due o tre giorni non...
Allerta maltempo, chiusa strada sotto ghiacciaio di Planpincieux
Dopo l'allerta gialla per possibili temporali moderati e localmente forti in tutta la Valle d'Aosta, il Comune di Courmayeur ha ordinato la chiusura della strada poderale per Rochefort, in val Ferret, e il divieto di accesso a...