Tutte le notizie

Fine settimana con cielo sereno e temperature 'nella norma'

Fine settimana con cielo sereno e temperature 'nella norma'

Correnti sud-occidentali atlantiche convogliano aria a tratti umida sulla Valle d'Aosta, "associata a schiarite anche ampie, soprattutto nel fine settimana" si legge su bollettino meteo. Per...

Torna Alpages Ouverts, scoperta e narrazione di un mondo unico

Torna Alpages Ouverts, scoperta e narrazione di un mondo unico

L'assessore regionale all'Agricoltura, Marco Carrel, 'per quattro giornate gli alpeggi diventano luogo di condivisione e di festa'

Oltre due milioni di euro per la sicurezza stradale nella Valle del Lys

Oltre due milioni di euro per la sicurezza stradale nella Valle del Lys

Approvato oggi  il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di mitigazione del rischio di caduta massi a monte della regionale 44 in località Steischlag a Gressoney-Saint-Jean. I lavori prevedono la...

Verso una nuova gestione del parco del Mont Avic

Verso una nuova gestione del parco del Mont Avic

Le commissioni consiliari regionali Affari generali e Assetto del territorio, riunite congiuntamente questa mattina, hanno dato via libera all'unanimità al disegno di legge in materia di gestione e funzionamento...

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti - Parte IV

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti - Parte IV

Siamo arrivati alla conclusione del primo, introduttivo argomento trattato da Andrea Rotta; ecco una panoramica generale, suggerita dall'ingegnere, concernente alcuni spunti su come intervenire al fine di migliorare la qualità di...

Gal VdA rilancia la 'Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027'

Gal VdA rilancia la 'Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027'

Presentati i temi e le azioni che il Gruppo di Azione locale della Valle d’Aosta intende proporre per la nuova programmazione

Rischio di frane e crolli di seracchi, chiude la strada della Val Ferret

Rischio di frane e crolli di seracchi, chiude la strada della Val Ferret

Sono attesi forti temporali, con possibile rischio idrogeologico e torna l'allarme per il ghiacciaio di Planpincieux, 'osservato speciale' la cui fronte è ormai da anni a rischio di crollo. Per questo, il vicesindaco...

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti Parte III

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti Parte III

In questo articolo, che segue quello di sabato primo luglio, Andrea Rotta illustrerà altri agenti naturali e chimici che possono danneggiare la nostra salute fisica e che spesso utilizziamo per la pulizia domestica; spiegazioni e...

Tanta neve sul ghiacciaio del Rutor come non se ne vedeva dal 2018

Tanta neve sul ghiacciaio del Rutor come non se ne vedeva dal 2018

Resta invece sotto soglia di livello anche per il 2023 lo scarso accumulo nevoso sul ghiacciaio del Timorion, a Valsavarenche

Anche in Valle invasi multifunzione, antidoto ad alluvioni e siccità

Anche in Valle invasi multifunzione, antidoto ad alluvioni e siccità

Delegazione valdostana dei consorzi irrigui a Roma all'Assemblea nazionale Anbi dal tema 'Disponibilità d'acqua e sicurezza dei territori'; presenti il vicepremier Antonio Tajani e i ministri Gilberto Pichetto Fratin e Francesco...

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti - Parte II

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti - Parte II

In questo articolo, che segue quello di sabato 24 giugno inserito nella rubrica 'Abitare il Benessere', l'ingegnere Andrea Rotta illustra nel dettaglio quali sono gli effetti sulla salute abitando in un ambiente 'malsano' e poco...

Il Bivacco Camardella ( photo credit André Barailler)

Inaugurato il Bivacco Camardella sul ghiacciaio del Ruitor

La piccola struttura sostenibile e leggera progettata dallo studio dell'architetto Massimo Roj può ospitare la sosta in quota di sei persone nel rispetto della montagna

Il Presidente della Giunta, Renzo Testolin, nel suo intervento all'inaugurazione

Aperta la funivia Matterhorn Glacier Ride, un viaggio nel paradiso tra Cervinia a Zermatt in meno di un'ora

Il progetto pionieristico Matterhorn Alpine Crossing è realtà. Inaugurata ieri venerdì 30 giugno a Zermatt, con ospite d'onore Michelle Hunziker, la funivia Matterhorn Glacier Ride II è entrata in funzione...

Allerta gialla per maltempo su gran parte della Valle

Allerta gialla per maltempo su gran parte della Valle

Un bollettino di allerta gialla (ordinaria, livello 1 su 3) per criticità idrogeologica è stato emesso oggi dal Centro funzionale regionale valido per le valli del Gran Paradiso e la dorsale alpina (dalla Valgrisenche...

Code di auto in via Mont Emilius

Pedonalizzazione all'Arco d'Augusto, la Giunta comunale corre veloce

Nessun correttivo, o quasi nessuno, potrà essere Apportato al progetto di pedonalizzazione di piazza Arco d'Augusto. Lo ha detto oggi nell'aula del Consiglio comunale di Aosta Corrado Cometto, assessore ai...

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti - Parte I

Cos'è l'inquinamento indoor e perché ci si ammala all'interno degli ambienti - Parte I

In questo e nei prossimi articoli Andrea Rotta ci spiegherà quello che c’è da sapere sulla qualità dell’aria in casa, come accorgersi di eventuali pericoli, cosa fare e cosa non fare e a chi chiedere aiuto. Una serie di...

Domenica l'inaugurazione del bivacco Pansa al Mont Fallère

Domenica l'inaugurazione del bivacco Pansa al Mont Fallère

'Posato' nell'ottobre scorso sul Mont Fallère, sarà inaugurato domenica 25 giugno il nuovo bivacco intitolato alla memoria dell’accademico ed economista italiano Alessandro Pansa, scomparso a soli 55 anni nel 2017. La...

Per 'L'Adieu des Glaciers' torna il quarto Premio Forte di Bard

Per 'L'Adieu des Glaciers' torna il quarto Premio Forte di Bard

E' stato bandito nell’ambito del progetto l’Adieu des Glaciers dedicato ai cambiamenti climatici sulle aree glaciali della Valle d’Aosta, il quarto 'Premio Forte di Bard'. Il concorso ha la finalità di promuovere studi e...

Ecco come si può avere aria sana e pulita in casa per vivere meglio e di più

Ecco come si può avere aria sana e pulita in casa per vivere meglio e di più

L'inquinamento indoor è un problema che influisce gravemente sulle salute delle persone. Abbiamo chiesto all'ingegnere Andrea Rotta, tra i massimi esperti di comfort abitativo, quali sono le cause, le conseguenze e quali le...

VdA Aperta, 'Comune di Aosta ambiguo su autorizzazione condominio all'Arco d'Augusto'.

VdA Aperta, 'Comune di Aosta ambiguo su autorizzazione condominio all'Arco d'Augusto'.

L'amministrazione comunale di Aosta ha diffuso una nota per informare la popolazione che il 13 giugno è stato rilasciato il permesso di costruire il condominio 'vista mare' sull'Arco d'Augusto, "nonostante le continue...

Courmayeur, iniziati i lavori di collegamento fognario

Courmayeur, iniziati i lavori di collegamento fognario

Meno di un mese fa a Bruxelles, la Commissione europea aveva deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Ue per la mancata piena esecuzione di una sentenza della stessa Corte del 10 aprile 2014, relativa al...

Ad Aymavilles è incanto floreale con il 'Marché aux Fleurs'

Ad Aymavilles è incanto floreale con il 'Marché aux Fleurs'

Un evento atteso dagli appassionati di botanica ma non soltanto. Sabato 17 e domenica 18 giugno dalle ore 10 alle 19 il parco del Castello di Aymavilles accoglierà la prima edizione del Marché...

Ambienti indoor: prestiamo attenzione a quello che respiriamo

Ambienti indoor: prestiamo attenzione a quello che respiriamo

E’ possibile respirare aria sana, pulita e salutare e non ammalarsi più, in casa e anche ufficio? Secondo un ingegnere esperto in comfort abitativo la risposta è 'sì'

Studenti di Torgnon e Chatillon alla Festa della Natura 2023

Studenti di Torgnon e Chatillon alla Festa della Natura 2023

Gli studenti delle classi quarte della Scuola Primaria delle istituzioni scolastiche 'Abbé Prosper Duc' di Chatillon  e 'Abbé J.M. Treves' di Torgnon hanno partecipato con entusiasmo alla Festa della...

Riapre la casermetta al Col de la Seigne

Riapre la casermetta al Col de la Seigne

Da martedì 20 giugno e fino a venerdì 15 settembre  riapre la casermetta dell'Espace Mont-Blanc al col de la Seigne, nell'alta val Vény, a Courmayeur, a 2.365 metri di quota. Ex demanio militare di proprietà...

Ancora 'mali ambientali' in Valle, le acque reflue di Courmayeur non sono in regola

Ancora 'mali ambientali' in Valle, le acque reflue di Courmayeur non sono in regola

Bocciati anche quattro comuni siciliani; la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di Giustizia

Aosta, inaugurati i primi tratti di pista ciclabile

Aosta, inaugurati i primi tratti di pista ciclabile

Oggi sabato 3 giugno, Giornata mondiale della bicicletta, il Comune di Aosta ha inaugurato i primi chilometri della rete di piste ciclabili del progetto 'Aosta in bicicletta', che è stata battezzata 'Vélo c'è Aosta'....

Gli 'AperiGal' per condividere strategie di tutela e promozione ambientale

Gli 'AperiGal' per condividere strategie di tutela e promozione ambientale

Ne portano il nome e sono organizzati dal Gruppo di azione locale-Gal della Valle d'Aosta tre 'AperiGal', incontri di animazione territoriale destinati ad aziende, cooperative, liberi professionisti, artigiani e...

Nove guardaparco entrano in servizio al Parco del Gran Paradiso

Nove guardaparco entrano in servizio al Parco del Gran Paradiso

Entreranno in servizio giovedì 1 giugno i nove guardaparco che hanno superato le selezioni del concorso pubblico bandito dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso. Tre di loro saranno lavoreranno...

A Fenis i bambini 'adottano' cinque sentieri e li puliscono a dovere

A Fenis i bambini 'adottano' cinque sentieri e li puliscono a dovere

E' programmata per inizio giugno una giornata di pulizia e sistemazione dei cinque percorsi individuati nel progetto 'Adotta un sentiero', ideato dagli insegnanti della scuola primaria di Fénis, in...