Tutte le notizie

Valsavarenche tra le tante perle della Petite Patrie

Valsavarenche tra le tante perle della Petite Patrie

Un'oasi di bellezza e avventura nel cuore di un'ultracentenaria riserva naturale

Consorzi di miglioramento fondiario baluardo ineludibile del ‘tesoro acqua’

Consorzi di miglioramento fondiario baluardo ineludibile del ‘tesoro acqua’

Immaginiamo una rete di acquisizione e redistribuzione di un bene prezioso per l’intera comunità, composta da una capiente condotta centrale e da tante diramazioni in entrata e in uscita. Una sorta di infrastruttura...

Previste nevicate sulla Valle d'Aosta

Previste nevicate sulla Valle d'Aosta

E' chiamato 'maltempo' in fondovalle e non potrebbe essere diversamente, ma per le località sciistiche l'arrivo della prevista neve rappresenta ben altro.   L'Ufficio meteo regionale indica per domenica 19 gennaio...

Processo Lago Lod, 'tanti ed evidenti i danni causati dal furto d'acqua'

Processo Lago Lod, 'tanti ed evidenti i danni causati dal furto d'acqua'

E'ripreso al tribunale ad Aosta il processo per danneggiamento ambientale, paesaggistico e furto d'acqua al Lago Lod di Chamois, reati causati da prelievi non autorizzati. Imputato (altri due sono stati...

L'assessore regionale Marco Carrel

Giornata formativa sulla difesa delle piante ornamentali e forestali

E' in programma venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 8,30 alle ore 18

Aggravi (RV), 'quello di La Saxe è un vallo...d'oro'

Aggravi (RV), 'quello di La Saxe è un vallo...d'oro'

Il capogruppo di Rassemblement Valdotain ha espresso in Consiglio Valle perplessità su tempi e costi di alcune opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Assessore Sapinet, 'valutazioni sulla galleria di by-pass sono in...

Aiuti al settore dell’apicoltura, domande fino al 18 febbraio

Aiuti al settore dell’apicoltura, domande fino al 18 febbraio

Una grave crisi produttiva ha colpito la filiera apistica italiana negli anni 2023 e 2024 e per questo il ministero dell’Agricoltura ha attivato, con Decreto ministeriale del 2 dicembre 2024, una misura...

Lupi in Valle, attivo il monitoraggio della Regione

Lupi in Valle, attivo il monitoraggio della Regione

Il video dei nove lupi che si aggirano di notte a Pré-Saint-Didiér sta facendo il giro del web, ma la presenza della specie canis lupus sul territorio valdostano è argomento ben conosciuto dall’Ufficio Fauna...

Rifiuti, confronto aperto su aumento dei costi e gestione

Rifiuti, confronto aperto su aumento dei costi e gestione

L'assessore Sapinet in Commissione ha confermato alcune criticità; la preoccupazione di Rassemblement Valdotain, 'i cittadini devono sapere quanto spendono e perché'

Possibile gelicidio in Valle d'Aosta nella giornata di domenica 5 gennaio

Possibile gelicidio in Valle d'Aosta nella giornata di domenica 5 gennaio

E' stata una fredda giornata quella di oggi, sabato 4 gennaio e dopo le previste, deboli nevicate delle prossime ore - soprattutto a Nord-ovest e dai 1.900 metri di quota - per la giornata di domenica 5...

'Sì al confronto sul ciclo dei rifiuti ma dire no a inceneritore fu scelta lungimirante'

'Sì al confronto sul ciclo dei rifiuti ma dire no a inceneritore fu scelta lungimirante'

Riceviamo nel nostro Tiroir e volentieri pubblichiamo un'ulteriore riflessione, da parte di VdA Aperta, che amplia il dibattito sulle scelte ambientali dell'immediato futuro

Il manifesto referendario di Valle Virtuosa nel 2012

'Riduciamo i rifiuti invece di pensare all'inceneritore'

La lettera lasciata questa mattina nel Tiroir de Laprimalinea.it ha acceso, è il caso di dirlo, la discussione su tematiche ambientali di reale urgenza. Dibattito in cui Valle Virtuosa è protagonista attiva

L'inceneritore di Gerbido, in Piemonte

'In Piemonte è corsa agli inceneritori. E se oggi la Valle cambiasse idea?'

La lettera recapitata oggi nel 'cassetto postale' dei lettori de Laprimalinea.it lancia una provocazione o meglio una proposta in grado di riaprire un dibattito mai realmente sopito e ancora attuale oggi, alla luce della...

Valle d'Aosta quinta nella classifica delle regioni 'green'

Valle d'Aosta quinta nella classifica delle regioni 'green'

La Valle d'Aosta risulta al quinto posto nella classifica riferita al 2024 delle 'regioni italiane più green', che si basa sulla percentuale di energia che proviene da fonti rinnovabili rispetto alla percentuale totale...

Raccolta rifiuti 'regolare' nei giorni di Capodanno ed Epifania

Raccolta rifiuti 'regolare' nei giorni di Capodanno ed Epifania

In occasione delle Festività di Capodanno ed Epifania 2025, le società Aprica e Quendoz ricordano in una nota che "nelle giornate dell'1 gennaio e del 6 gennaio la raccolta rifiuti verrà regolarmente effettuata sia nel...

Capodanno sotto il sole in Valle d'Aosta

Capodanno sotto il sole in Valle d'Aosta

E' previsto "cielo sereno o tutt'al più poco nuvoloso con temperature in lieve flessione" in Valle d'Aosta. E' questa la previsione dell'Ufficio meteorologico regionale, secondo cu nei primi giorni dell'anno...

Parco del Mont Avic, apre il Centro visita a Champorcher

Parco del Mont Avic, apre il Centro visita a Champorcher

Durante le festività natalizie il Centro visitatori del Parco Naturale Mont Avic di Champorcher, in località Château, apre le sue porte a tutti i visitatori dal 27 al 31 dicembre 2024 e dal 2 al 5 gennaio 2025, dalle 9 alle 13 e...

Allerta gialla in Valle per possibili valanghe

Allerta gialla in Valle per possibili valanghe

Il Centro funzionale regionale ha diramato un bollettino di allerta gialla per pericolo valanghe valido domenica 22 dicembre sulla dorsale di confine, l'area a Nord-ovest che va dalla Valgrisenche a Cervinia,...

Assessore Carrel: 'Trappole per cinghiali servono a evitare PSA in Valle'

Assessore Carrel: 'Trappole per cinghiali servono a evitare PSA in Valle'

Le gabbie di cattura Pig Brig hanno sì lo scopo di mitigare i danni causati da questi ungulati all’agricoltura e all’ecosistema, ma soprattutto ridurre al minimo il rischio di diffusione incontrollata della peste...

Da sn Massimiliano Burelli e Giuseppe Argirò alla firma dell'accordo

Energia verde, accordo 'anti carbone' tra Gruppo CVA e Cogne Acciai Speciali

Siglata una collaborazione finalizzata alla decarbonizzazione del ciclo produttivo attraverso l’efficientamento e la fornitura energetica rinnovabile

Ad Aosta Fiab e Plus promuovono insieme la 'cultura della bici'

Ad Aosta Fiab e Plus promuovono insieme la 'cultura della bici'

E' stata presentata martedì 17 dicembre negli spazi della ex Cittadella di Aosta (oggi Plus) la nuova collaborazione tra Plus Aosta e FIAB Aosta à Vélo. Presenti l'assessore all'Istruzione, Cultura e Politiche Giovanili...

In Valnontey il gipeto è 'superprotetto'; interdette anche alcune cascate di ghiaccio

In Valnontey il gipeto è 'superprotetto'; interdette anche alcune cascate di ghiaccio

Ha scelto la Valntoney per realizzare il suo nuovo nido, la coppia di gipeti che da alcuni anni nidifica con successo nel territorio di Cogne, versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso. Per garantire...

Sigilli alla discarica nel 2019

Discarica di Pompiod, VdA Aperta spiega le ragioni del suo 'no' al rinnovo

La coalizione ambientalista-progressita Valle d'Aosta Aperta ha depositato le osservazioni alla procedura di Valutazione d'Impatto Ambientale-VIA per il rinnovo dell'autorizzazione alla gestione della discarica per...

La regione nomina Sara Ratto nel cda di Fondazione Cima

La regione nomina Sara Ratto nel cda di Fondazione Cima

La dirigente della Protezione civile valdostana Sara Ratto è stata nominata dalla Regione quale rappresentante istituzionale nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Cima-Centro internazionale di monitoraggio...

Quello del 2024 è il novembre più freddo degli ultimi 19 anni

Quello del 2024 è il novembre più freddo degli ultimi 19 anni

La temperatura media di 5,2 gradi rilevata a Saint-Christophe Aeroporto conferma che lo scorso novembre è stato quello più freddo dal 2005. Lo riferisce il Centro funzionale regionale, secondo cui...

In 150 bloccati sulle piste del Monte Rosa per il forte vento

In 150 bloccati sulle piste del Monte Rosa per il forte vento

Centocinquanta sciatori sono rimasti bloccati dal vento troppo forte nel pomeriggio di oggi venerdì 6 dicembre alle pendici del Monte Rosa, in territorio di Alagna Valsesia. Il Soccorso alpino piemontese ha...

'Pioggia gelata', traffico in tilt

'Pioggia gelata', traffico in tilt

Strade cittadine, ad Aosta, intasate da lunghe code di veicoli; Forze dell'ordine impegnate nel tentativo di coordinare la circolazione fortemente rallentata anche alle porte della città; autostrada chiusa nel tratto tra...

Truppe Alpine e ricerca scientifica sul Monte Bianco

Truppe Alpine e ricerca scientifica sul Monte Bianco

Da oggi 3 e fino a giovedì 5 dicembre, il Monte Bianco è palcoscenico di una delle più importanti esperimentazioni scientifiche in alta quota, con l’avvio della campagna 'Campo Alta Quota 2024. Il progetto, giunto...

Manuela Nasso e Massimiliano Kretter

Europa Verde VdA e Giovani Europeisti Verdi valdostani al congresso nazionale ecologista

Si è concluso domenica sera a Chianciano Terme il congresso nazionale di Europa Verde, "un appuntamento cruciale per il futuro di Europa Verde-Verdi - si legge in una nota - che ha visto la presenza valdostana di...

Dalla Giunta regionale 'sì' a nuovo provvedimento in favore di proprietari di beni colpiti dall’alluvione

Dalla Giunta regionale 'sì' a nuovo provvedimento in favore di proprietari di beni colpiti dall’alluvione

Ulteriori ristori, nell’ambito delle iniziative regionali di sostegno alle comunità e ai territori colpiti dall’alluvione del 29 e 30 giugno scorsi. Dopo lo stanziamento, la scorsa settimana, delle risorse a...