Tutte le notizie
In arrivo 12 nuove trappole per la cattura dei cinghiali
L'assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali ha deciso di dotarsi di 12 trappole di ultima generazione, dette Pigbrig, appositamente inventate e realizzate negli Usa per la cattura dei...
Da sabato 30 novembre si scia anche a Valtournenche, Torgnon e Chamois
La neve è caduta copiosa nei giorni scorsi sui pendii del comprensorio di Cervino Ski Paradise, che si prepara a incrementare il numero di chilometri sciabili e ad aprire gran parte delle piste. Da Breuil-Cervinia a...
Un piano da 230 mila euro contro la Bluetongue
Due importanti delibere per la zootecnia valdostana sono state approvate dalla Giunta regionale lunedì 25 novembre e saranno presto applicate. Una prima delibera avvia i programmi di assistenza zooiatrica veterinaria e...
'Sì' della Commissione all'aggiornamento tecnico del volume IV del Piano regionale dei rifiuti
La Terza commissione consiliare regionale 'Assetto del territorio' ha espresso parere favorevole, in sede consultiva, con l'astensione dei gruppi Lega VdA e RV e il voto contrario di PCP, sull'aggiornamento...
La neve è 'manna' per agricoltura e turismo valdostani
E’ essenziale però che il cambiamento di clima sia progressivo, senza ondate di freddo estremo e gelate improvvise
Ayas, messa in sicurezza la storica segheria di Pilaz
E' stato effettuato poco prima dell’arrivo della prima neve di novembre un intervento urgente di messa in sicurezza sul complesso storico di Pilaz, ad Ayas, lungo il torrente Evançon. "Questo insediamento, di...
Nevica su tutta la Valle d'Aosta
Copiosa, di buon auspicio per la stagione turistica invernale, è arrivata come da previsioni oggi giovedì 21 novembre la prima 'vera' nevicata in Valle d'Aosta. Le precipitazioni coinvolgono tutto il...
Lo scioglimento dei ghiacciai non arretra ma rallenta
I negazionisti del cambiamento climatico aspettino a gridare 'vittoria', perché nonostante il dato apparentemente 'controcorrente', il bilancio di massa degli apparati glaciali monitorati resta sempre negativo....
Allerta 'gialla' per forti nevicate da giovedì
Un bollettino di allerta 'gialla' per neve valido nella giornata di giovedì 21 novembre è stato emesso dal Centro funzionale regionale della Valle d'Aosta.Per la giornata di oggi è segnalato vento forte e le...
Scossa di terremoto martedì sera in Valle
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata registrata in Valle alle 22:57 di martedì 19 novembre, nella valle del Gran San Bernardo. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e...
Neve e forte vento in arrivo in Valle d'Aosta
Il Centro funzionale regionale ha diramato oggi un bollettino di allerta gialla per la giornata di domani, mercoledì, segnalando su tutto il territorio regionale vento forte e nevicate. In particolare...
Modon d’Or 2024, ecco il concorso che celebra l'arte della Fontina d'alpeggio
Non è un formaggio, non è un mero 'prodotto', non ha 'brand' ma è 'il' brand della Valle d'Aosta. E' stata presentata oggi, martedì 19 novembre nella sala conferenze dell'assessorato regionale del Turismo, l’edizione 2024...
'Rinviato' (non c'è data) il finanziamento per la strada al Col Ranzola
I fondi copriranno i lavori alla nuova Capanna Carrel e il progetto dell'Ecomuseo di Champorcher
La vallata di Cogne; un'oasi di bellezza, tradizione e scoperta
Situata nel cuore della Valle d'Aosta ai piedi del Gran Paradiso, è una delle perle delle Alpi, nota per il suo straordinario patrimonio naturale, la ricchezza culturale e le numerose attività enogastronomiche
Dalla UE quattro milioni per l'alluvione di giugno
Anche i Paesi dell'Unione Europea intervengono con una stanziamento di tre milioni e 960mila euro per aiutare la Valle d'Aosta a fronteggiare le conseguenze delle alluvioni del 29 e 30 giugno scorsi. Gli aiuti fanno...
Rifiuti: 365 euro la spesa sostenuta per famiglia nel 2024 in Valle
Mariagrazia Vacchina, presidente di Cittadinanzattiva VdA, 'in aumento rispetto al 2023 e per la raccolta differenziata, superato il 65%'
La corvée di Legambiente sul lungodora 'scopre' e rimuove residui di cantiere smaltiti malamente
Si è svolta con successo, ieri sabato 16 novembre, la la giornata di pulizie collegata alla giornata internazionale 'Clean up the World' lungo la Dora Baltea, coordinata dalle amministrazioni comunali di Donnas e...
Aosta, mille euro di risarcimento per il Fiat Fiorino distrutto dagli olmi caduti in via Pollio Salimbeni
Il furgoncino da lavoro è certamente 'datato' ma era in ottimo stato, utilissimo per lavorare e l'unico mezzo in possesso di Luigi Belmonte, residente del quartiere Cogne che chiede 'una più equa valutazione, così mi sento preso...
Attivata piattaforma telematica per il ristoro danni alluvionali
Il ministero del Turismo ha attivato la piattaforma telematica (LINK) per la presentazione delle domande per i contributi a valere sul Decreto ministeriale del 25 ottobre 2024, a favore delle imprese esercenti attività turistiche...
Prove d'inverno in Valle, neve a 1000 metri di quota
Le previsioni meteo davano soprattutto pioggia ma la Valle d'Aosta si è svegliata questa mattina sotto una coltre di neve a partire dai 1.000 metri di quota circa. La perturbazione ha portato neve anche nelle...
Ambientalisti valdostani, 'non si riapra la discarica di Pompiod'
La revoca 'di tutti gli atti amministrativi di concessione e rinnovo', insieme 'alla bonifica e chiusura definitiva del sito'. E' la ferma richiesta delle associazioni Valle Virtuosa e Legambiente VdA riguardo alla gestione...
Legambiente, corvée di pulizia della Dora in bassa Valle
Com'è tradizione in questi ultimi anni, la mattina di sabato 16 novembre i volontari di Donnas e Pont Saint Martin, cittadini in ordine sparso o organizzati in associazioni e i volontari di Legambiente si...
Cittadinanzattiva: Mobilità sostenibile, indagine rivela poca chiarezza sul tema e diffusi pregiudizi
Parte la campagna informativa Smuoviamoci! promossa da 10 Associazioni, tra cui Cittadinanzattiva Vda guidata da Mariagrazia Vacchina
L’assessore Carrel ha incontrato gli operatori dei Centri agricoli didattici di St-Marcel e Chatillon
Un gesto di ringraziamento per il loro prezioso contributo in frutta e ortaggi donati alla Caritas Diocesana
Aosta, taglio dei pioppi per la riqualificazione della pista di atletica al Tesolin
I progettisti hanno evidenziato che l'operazione è indispensabile, inevitabile perché le radici di questi alberi incidono sul manto della pista, estendendosi orizzontalmente piuttosto che in verticale. E'...
'Questione volpi', l'assessore Carrel assicura massimo impegno
"Chiediamo che l'Amministrazione regionale elimini il bonus che il Comitato per la gestione venatoria si è autoassegnato, intervenendo in tal senso direttamente nel prossimo Calendario venatorio". La richiesta è...
Aosta, finiti i lavori riaperta al traffico via Valli Valdostane
Assessore Cometto, 'in regione Borgnalle è appena stato avviato il cantiere di sistemazione del tratto stradale a gomito che collega alla ss 26 dall’incrocio in prossimità dell’edifico ex 'Casa delle aste' e che inevitabilmente...
La magia della Valle del Gran San Bernardo; tradizioni, gastronomia e avventure
Dove storia, cultura e avventura si incontrano in un paesaggio mozzafiato
Questa notte torna l'ora solare, lancette indietro di un'ora
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre cessa il periodo dell'ora legale: alle 3 del mattino, dopo sette mesi, dovremo portare indietro le lancette dell’orologio e posizionarle sulle ore 2. Avremo un’ora di sonno in più,...
Maltempo, allerta gialla sulla Valle
Un bollettino di allerta meteorologica 'gialla' (criticità ordinaria) è stato emesso dal centro funzionale regionale con validità dalle ore 14 di oggi sabato 26 sino alle 23,59 di domani domenica 27 ottobre. Coinvolge...