Tutte le notizie
'L’arte di conservare', 2011 - Paula Salischiker (1983)
Lettura d'arte domenicale a cura di Don Paolo Quattrone
Valle d'Aosta e Piemonte sempre più unite nel rilancio del settore agropastorale
In una videointervista realizzata in occasione del confronto interregionale delle bovine in corso alla Croix Noire, gli assessori Marco Protopapa e Marco Carrel confermano il valore di una sinergia in crescita
L'artista valdostana Patrizia Valcarenghi a 'Forget Me(k) Not' per i diritti delle donne
Il Museo del Ricamo e del Tessile di Valtopina (Perugia), inaugura sabato 28 ottobre la mostra internazionale d’arte contemporanea promossa da SCD Textile&Art Studio, patrocinato da Regione Umbria e Comune di Valtopina, curato da...
Aosta, riapre finalmente l'Area megalitica di Saint-Martin de Corléans
Dopo oltre un anno e mezzo di chiusura e tre date di riapertura puntualmente rinviate, da sabato 11 novembre riapre le porte al pubblico l'Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta. Lo annuncia in una...
Riprende 'AnimaTerrae', una terra fatta di voci, immagini, suoni e sapori
Proseguono le iniziative di AnimaTerrae nel mese di ottobre rivolte al grande pubblico, agli studenti e agli operatori di settore, proposte congiuntamente dal Consorzio Saint-Vincent Turismo, dai comuni di Châtillon, Pontey e...
Giovani Ambasciatori della Legalità: ecco il corso di formazione per giovani
Le iscrizioni sul sito www.univda.it sono aperte sino al prossimo 9 novembre
La nuova stella attiva e i magneti più potenti dell'Universo
Una stella ancora attiva è stata scoperta e studiata da alcuni ricercatori i quali affermano ch'essa probabilmente diventerà una magnetar, ossia i magneti più potenti dell'Universo -Video incluso
Il concerto di Emma inaugura la Saison Culturelle 2023/2024
Il concerto di Emma apre la Saison culturelle 2023/2024 sabato 4 novembre alle ore 21, al Palais Saint-Vincent. Durante la serata Emma ripercorrerà i suoi più grandi successi. Artista versatile ed eclettica,...
Troppi bocciati nelle scuole superiori della Valle
In Valle d'Aosta, i tassi di bocciatura nelle scuole superiori "sono più elevati rispetto a quelli nazionali" in tutti i percorsi di studio, soprattutto nel biennio. Il dato stride con gli esiti delle prove invalsi, i...
'Presenza Digitale'; ad Aosta Lino Garbellini presenta il suo nuovo libro
Come divenire 'social media manager'' di sé stessi; l'autore prova spiegarlo in maniera autorevole e chiara, con un percorso che parte dalla descrizione e dalla scelta della piattaforma fino alla realizzazione di una propria...
The Jesus and Mary Chain - 'Sunset 666'
Da anni non solo negozio di dischi conosciuto ormai da tutti i valdostani ma anche centro di manutenzione, riparazione nonché vendita di PC portatili e fissi, SpazioMusica di Paolo Fassino ci invita all'ascolto del nuovo album...
Thomas Edison, l'uomo che ha illuminato il mondo
Nel giorno della ricorrenza della sua morte un omaggio all'imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione
Federico Pellegrino e Xavier Chevrier i prossimi 'grandi ospiti' di Aperitivo col Campione al G.H. Billia
La settima tappa dell'Aperitivo col Campione, che si svolgerà giovedì 26 ottobre alle ore 19 al Grand Hôtel Billia, accoglierà due campioni valdostani pluripremiati dello sci nordico e della corsa in montagna: Federico Pellegrino...
'Le donne dell'acquasanta- Una storia palermitana' di Francesca Maccani- Rizzoli Editore
Una storia vera, di riscatto e amicizia, che illumina una battaglia pionieristica e ancora sconosciuta, sullo sfondo di una Palermo che non finisce mai di incantarci
L'Anpi a Villeneuve in ricordo di 'Lola' e dei suoi compagni fucilati
Il Comitato valdostano dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia-Anpi organizza per venerdì 20 ottobre una commemorazione in ricordo di Aurora 'Lola' Vuillerminaz e dei suoi compagni fucilati a Villeneuve il 16...
Ad Arvier 'La Scienza non si Rassegna' racconta i grandi giganti ghiacciati
Dopo l’appuntamento con le creature della Terra, 'La Scienza Non si Rassegna' prosegue con l’astronomia e l’astrobiologia. Venerdì 20 Ottobre alle 20,30 nel Salone Polivalente ad Arvier Fabio Nottebella e Luca Nardi presentano...
Dopo il debutto ad Aosta le 'Conte dai monti' di Bobo e Franz partono in tour
Videointervista in 'total relax' per i due autori dell'originale e suggestivo volume multimediale accolto con grande successo domenica 15 ottobre al Salone ducale di Aosta e presentato in occasione del Festival Riverberi
Oggi è la Giornata Mondiale dell'alimentazione
"In occasione dell'anniversario della fondazione dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO (Food and Agriculture Organization) istituita il 16 ottobre 1945 in Canada, oggi si...
Franco Berrino e Umberto Trecoci in un webinar dedicato alla prevenzione
Herboplanet propone per martedì 17 ottobre dalle 20,45 alle 22,45 un evento online interessante, gratuito e con possibilità di ottenere il certificato di partecipazione
Lo spettacolare video dell'eclissi solare anulare di venerdì 14 ottobre
Milioni di persone hanno potuto assistere, ieri sabato 14 ottobre, a un evento astronomico tanto raro quanto affascinante e suggestivo: un'eclissi solare anulare. Come anticipato tre giorni fa nella nostra rubrica Tra Cielo e...
'Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?'; Paul Gauguin, 1897
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
Il Centenario dei Planetari all'Osservatorio astronomico regionale della Valle d'Aosta
Un pomeriggio e una serata ricca di sorprese è prevista per sabato 21 ottobre a Saint- Barthélemy, tre appuntamenti per i piccoli e grandi che desiderano immergersi nel mondo dell'astronomia
Otto giorni con FrontDoc, il festival del cinema di frontiera dagli orizzonti infiniti
Tra gli ospiti i registi Yuri Ancarani e Giacomo Abruzzese, il cantautore di culto Massimo Bubola, lo scrittore Christian Raimo e Andy, musicista e membro fondatore dei Bluvertigo
Tutti in attesa per l'eclissi solare anulare di domani 14 ottobre
Chiamata anche 'Anello di Fuoco' si potra osservare negli Stati Uniti, in America Centrale, in Colombia e in Brasile; la prossima, il 28 ottobre sarà visibile anche in Italia
Festival Riverberi, 'Conte dai monti' raccontato dagli autori Bobo e Franz - VIDEOINTERVISTA
Il volume multimediale che racconta storie 'di' e 'da' montagne valdostane debutta domenica 15 ottobre alle ore 11 nel Salone Ducale in piazza Chanoux
Veste rinnovata per 'Le Alpi dei Ragazzi' al Forte di Bard
Un grande laboratorio sul cambiamento climatico nelle aree glaciali rivolto a tutti per conoscere e riflettere; venerdì 20 ottobre la presentazione a dirigenti scolastici e docenti
Chiara Fossati: la fotografia italiana della cultura rave fine '90 e inizio 2000
Con il progetto 'Villaggio dei Fiori' vince nel 2008 il Premio Marco Pesaresi per la Fotografia Contemporanea e nel 2022 la Menzione Speciale Premio Ponchielli con il progetto 'Comete!'
Enfanthéatre 'europeo' torna al Giacosa per educare i piccoli al valore dell'unione
Quest’anno il filo conduttore che collega gli spettacoli è l’affrontare le sfide e le difficoltà della vita in modo coraggioso, trasformandole in qualcosa di straordinario e in una opportunità
Ad Aosta Paolo Borrometi presenta il suo libro 'Traditori'
L'autore del volume che racconta motivi e conseguenze dì depistaggi e nascondimenti in tanti misteri italiani sarà venerdì 13 ottobre alle ore 18,30 al Salone Ducale in piazza Chanoux
Debutta al Festival Riverberi ''Conte dai monti', raccolta di storie dalle montagne valdostane
Scritto da Bobo Pernettaz e Franz Rossi; il libro debutta domenica 15 ottobre alle ore 11 al Festival Riverberi di Aosta, nel Salone Ducale in piazza Chanoux