Tutte le notizie
Don Mercuri Giovinazzo leggerà la Preghiera per la Pace al convegno del Forum Sociosanitario a Lourdes
Il Meeting potrà essere seguito online, sulla piattaforma Zoom, cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/82881066906
“Madre Celeste e Madre Terrena; un legame di amore eterno”
Nell’abbraccio della vita, la figura della Madonna del Carmelo si eleva come un simbolo di amore e protezione, un ideale verso cui aspirare
'La valigia dell’artista', 2019 - John Welsh
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
Henri Matisse e i suoi 'Papiers découpés' (1952)
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
'Please Do Not Disturb', 1967; Emanuel Radnitzky (Man Ray) 1890-1976
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
L'AIPaS a Roma ospite del 'Festival dell’umano tutto intero'
Gli esponenti di un centinaio di associazioni, di ispirazione cristiana cattolica, sono stati invitati a Roma lo scorso 18 e 19 giugno, dal network 'Ditelo sui tetti' (Mt 10,27), nei locali della Parrocchia di Salvatore in...
'La grande onda di Kanagawa', 1831-Katsushika Hokusai (1760-1849)
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
Rinvenuto il primo manoscritto del Vangelo di Tommaso sull’infanzia di Gesù
In un’annata ricca di sorprese per gli studiosi della Storia e della Religione, una scoperta del mese scorso, ha portato alla luce un frammento di papiro che potrebbe cambiare la nostra comprensione dell’infanzia di...
Il Cristo Pantocratore, VI secolo; Basilica di San Vitale a Ravenna
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
Sant’Antonio da Padova; il Santo del Popolo e dei Miracoli
Oggi 13 giugno si celebra l’anniversario di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più venerati e amati in tutto il mondo. Nato a Lisbona nel 1195, Sant’Antonio è noto per la sua profonda spiritualità e per i numerosi...
Adamo ed Eva si coprono e vengono cacciati dal Paradiso; mosaici, 1143
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
'La colazione dei canottieri' (1880-1882) -P.A.Renoir
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
La Chiesa valdostana piange la morte di Padre Sante Gazzola
Nelle prime ore di oggi, lunedì 27 maggio all’ospedale Parini di Aosta, dove era stato ricoverato il giorno prima, è morto Padre Sante Gazzola, missionario oblato di Maria Immacolata. Una vita dedicata interamente al...
'I giocatori di carte', 1890-1892 - Paul Cézanne (1839-1906)
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
'Sanità, sostenibilità, diritto ed etica': a Radio Maria con don Mercuri Giovinazzo
Successo crescente di ascolti per la trasmissione curata dal sacerdote valdostano collaboratore del Corriere della Valle e de Laprimalinea.it
'El soplón', 1571-1572- El Greco (1541-1614)
Non vi accade mai di sentirvi fiacchi, demotivati, scoraggiati? Solitamente non è una questione legata esclusivamente alla stanchezza fisica ma spesso anche a un affaticamento interiore. Noi non siamo solo corpo ma...
'Ciclista', 1926 - Enzo Benedetto; 1905-1993
Lettura d'arte domenicale a cura di don Paolo Quattrone
Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria-AIPaS al Convegno Nazionale CEI sulle cure del corpo e dell’anima.
Il sacerdote valdostano don Isidoro Mercuri Giovinazzo, presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, riferisce che è iniziato ieri e si concluderà mercoledì 15 maggio, a Verona, il Convegno nazionale...
Aosta, folla in preghiera alla 'vecchia' chiesa di S.M. de Corléans per la cerimonia notturna della Pasqua ortodossa VIDEO
Una cerimonia suggestiva e coinvolgente, che richiama centinaia di fedeli da ogni località della nostra regione, soprattutto romeni, moldavi e ucraini ma anche alcuni russi, georgiani, serbi e greci. I cristiani...
'Bevendo alla fontana', 1887 - Giovanni Segantini (1858-1899)
“Anche gli apostoli, che Gesù scelse per edificare la Chiesa, erano pieni di difetti; egli chiese loro soltanto di essere come dei bambini e di seguirlo con fedeltà”
Alla 'vecchia' chiesa di St-Martin de Corléans la Pasqua ortodossa entra nel vivo
La Settimana Santa ortodossa entra nel suo punto culminante con le celebrazioni del Giovedi santo e del Venerdi. Oggi vi è stata la lunga lettura dei passi del Vangelo in una liturgia delle durata di circa quattro ore, con...
Aosta; l'antica chiesa di St-Martin de Corléans ospita la Settimana Santa Ortodossa
Pochi in Italia lo sanno, ma siamo entrati nella settimana Santa Ortodossa. Mi capita ogni tanto di andare alla Divina liturgia (così si chiama la Messa Ortodossa) della chiesa Romena. Lo faccio perché a volte assistere a...
'Nave nel mare in tempesta' (1858); Ivan Konstantinovic Ajvazovskij (1817-1900)
“Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità”
Suicidio medicalmente assistito, riflessioni 'per tutti' di don Isidoro Mercuri Giovinazzo
Considerazioni e sette 'punti cardine' su una questione medico-scientifico-teologica del sacerdote valdostano presidente dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria-AIPaS
'Piazza Venice 9', 1952-William Congdon (1912-1998)
“In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati”At 4,8-14
Dopo 180 anni di attività chiude la comunità aostana delle Suore della Carità
Suor Loretta, suor Maria Assunta e la Superiore Maria Claudia hanno assicurato in questi anni la loro presenza nell’ospedale regionale, mentre suor Teresina si è dedicata soprattutto all’animazione e attività di avvicinamento...
'Il geografo' (1668-1669) - Jan Vermeer
"Chi ci farà vedere il bene, se da noi, Signore, è fuggita la luce del tuo volto?” Salmo IV della terza domenica dopo Pasqua
'La Sainte Face', 1946 - George Rouault (1871-1958)
"L’etimologia della parola pace risale a lingue molto antiche e al latino; significa legare e accordare; è tenere insieme diverse parti, guardando all’esistenza personale, è tenere unite tutte le componenti che ci costituiscono"...
'Consolate, consolate il mio popolo': formazione di vicinanza alla sofferenza
I corsi coinvolgono le parrocchie della Zona Pastoale 2 e, sottolinea Don Isidoro Mercuri Giovinazzo, anche i membri del Forum Sociosanitario della Valle d'Aosta con i volontari di promozione della salute e tutela della vita...
Pasquetta, tradizione e significato religioso
Lasciandoci alle spalle la Pasqua eccoci arrivati a Pasquetta, un'altro momento di convivialità e preghiera. Ma quali sono le sue origini e le sue profonde tradizioni? E perché si chiama così? Pasquetta,...