Tutte le notizie
Cos'è il meridiano di Greenwich?
Storia, significato e impatto scientifico di un punto di riferimento globale per la misurazione del tempo
Ammirando la costellazione di Orione, il cielo di gennaio 2024
Protagonista incontrastata del cielo invernale, da molti appassionati considerata la più bella e interessante costellazione dell’intera volta celeste
I nostri occhi baciati dall'ultimo plenilunio dell'anno
Oggi 27 dicembre il nostro cielo ci regala un plenilunio 'freddo'; la sua luce possa essere di buon auspicio per l'anno che verrà
Un nuovo inverno è arrivato, un tour per il mondo fra tradizioni e usanze dedicate al solstizio
Oggi alle ore 04:27, ora italiana, abbiamo dato il benvenuto alla stagione invernale 2023, sarà il giorno più corto dell’anno perché a partire da questo momento, comincia l’inverno astronomico, che termina il 20 Marzo, con...
Nus, al Planetario di Lignan va in scena 'Catturato', l'arresto di Primo Levi
E' organizzato per le ore 21 di mercoledì 13 dicembre, al Planetario di Lignan di Nus, l'evento speciale, culturale e musicale a ingresso libero su prenotazione "13/12/1943 -CATTURATO -...
Il cielo di dicembre e la stella Aldebaran, della costellazione del Toro
Con dicembre inizia l’inverno astronomico, con il Solstizio d’inverno che quest’anno si ha il giorno 22 dicembre alle ore 4 e 27. In questo giorno il Sole, nel suo arco diurno, raggiunge la minima altezza sull’orizzonte, per cui...
Domani l'ultima luna piena d'autunno, La Luna del Castoro, immersa nelle Pleiadi
Il fenomeno sarà completamente visibile a occhio nudo, ma meglio allontanarsi da fonti di inquinamento luminoso. Domenica 26 novembre, l’ultima luna piena d’autunno, la Luna del Castoro, sarà immersa...
Black Hole Friday a Saint-Barthélemy
Una serata dedicata ai misteriori buchi neri, quella di venerdì 24 novembre dalle 21.30 alle 23, organizzata dall'Osservatorio Astronomico Vda
Quella del 5 novembre non era un'aurora boreale
Domenica scorsa il cielo sulle Alpi e su gran parte dell'Italia si è tinto di rosso: inizialmente si è pensato a un fenomeno di aurora boreale ma non si è trattato di questo
Le 'trottole inclinate' che ruotano nello spazio
I pianeti che orbitano attorno alle stelle sono come trottole inclinate che ruotano nello spazio; un collegamento sorprendente tra l'inclinazione di un pianeta e la sua orbita può aiutare a spiegare un enigma sulle architetture...
Il cielo di novembre e la Galassia di Andromeda in tutto il suo splendore
L'ammasso stellare è il più lontano oggetto -due milioni e mezzo di anni luce di distanza, pari a 25 miliardi di miliardi di chilometri- che si possa vedere a occhio nudo
Aspettando la 'Luna di Sangue'
Una tenue eclissi lunare parziale illuminerà il cielo notturno sabato 28 ottobre; questa sarà la più grande fino al 2025
Aspettando la 'Luna di Sangue'
Una tenue eclissi lunare parziale illuminerà il cielo notturno il 28 ottobre; questa sarà la più grande fino al 2025
La nuova stella attiva e i magneti più potenti dell'Universo
Una stella ancora attiva è stata scoperta e studiata da alcuni ricercatori i quali affermano ch'essa probabilmente diventerà una magnetar, ossia i magneti più potenti dell'Universo -Video incluso
Lo spettacolare video dell'eclissi solare anulare di venerdì 14 ottobre
Milioni di persone hanno potuto assistere, ieri sabato 14 ottobre, a un evento astronomico tanto raro quanto affascinante e suggestivo: un'eclissi solare anulare. Come anticipato tre giorni fa nella nostra rubrica Tra Cielo e...
Il Centenario dei Planetari all'Osservatorio astronomico regionale della Valle d'Aosta
Un pomeriggio e una serata ricca di sorprese è prevista per sabato 21 ottobre a Saint- Barthélemy, tre appuntamenti per i piccoli e grandi che desiderano immergersi nel mondo dell'astronomia
Tutti in attesa per l'eclissi solare anulare di domani 14 ottobre
Chiamata anche 'Anello di Fuoco' si potra osservare negli Stati Uniti, in America Centrale, in Colombia e in Brasile; la prossima, il 28 ottobre sarà visibile anche in Italia
Evento speciale a Saint Barthélemy; osservare il Cielo per capire la Terra
In occasione dell'undicesima edizione della Settimana del Pianeta Terra, Festival nazionale delle Geoscienze, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate notturne con...
Il cielo di Ottobre; sabato 28 occhi all'insù per osservare l'eclisse di luna
Ottobre ci introduce nel vivo della stagione autunnale caratterizzato da una minore esposizione alla luce del Sole, sancita anche dal ritorno, nei paesi dell’Unione Europea, dall’Ora solare che entrerà in vigore nella notte fra...
Chi si ricorda la sonda spaziale DART?
Fu lanciata contro il satellite di un asteroide, in orbita intorno al Sole molto vicino alla Terra, per sperimentare la possibilità di modificare con un impatto i parametri orbitali del satellite, deviandone così l’orbita
31esimo Star Party a Saint-Barthélemy
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre ritorna l'atteso appuntamento con le stelle all'Osservatorio regionale
Il cielo di settembre e l'equinozio d'autunno
In questo mese potremo osservare finalmente in orario serale Saturno e verso la fine del mese anche Giove; saturno circondato dai suoi splendidi anelli osservabile tra le stelle dell’Acquario e Giove con i suoi quattro satelliti...
Il telescopio Hubble ci regala ancora sorprese dall'alto
Grazie al telescopio spaziale è stata fotografata una 'nana rossa' in azione verso un esopianeta, privandolo della sua atmosfera
Etoile et Musique; quattro notti tra scienza e tradizione
Da giovedi 10 a domenica 13 agosto, dalle ore 20.30 l'Osservatorio Astronomico Regionale di Saint Barthélemy organizza l'evento dedicato alle stelle cadenti di agosto
Agosto romantico con le due Superlune e i 'baci spaziali'
Quest'anno il mese delle stelle cadenti, oltre a una pioggia di luci, ci regalerà due spettacolari Superlune e un duetto danzante tra Luna e Giove prima e Luna con Saturno a fine mese
Il telescopio Hubble e il video in alta risoluzione di Giove
In un video 4k Ultra HD le immagini del telescopio spaziale Hubble della NASA rivelano dettagli mai visti prima su Giove
Il centro della Via Lattea in un video di due minuti
La primalinea.it oggi propone un viaggio straordinario nei meandri della Via Lattea. In questo meraviglioso video ci addentriamo nella polverosa regione centrale, ove si nasconde un buco nero di 4 milioni di...
Il cielo di Luglio ci offre la suggestiva 'Nebulosa Anello'
In luglio, il buio tarda ancora ad arrivare e il crepuscolo serale si prolunga oltre le 22 e fino a quest’ora dovremo attendere per vedere accendersi le stelle sulla volta celeste in tutta la loro bellezza. Guardando in alto, in...
9° Asteroid Day all'ossevatorio di Saint-Barthélemy
In occasione dell'iniziativa internazionale promossa dalle Nazioni Unite, due serate dedicate alla memoria del Prof. Enzo Bertolini, direttore della Fondazione Clément-ONLUS dal 2006 al 2016
E' arrivata, puntuale, una nuova estate!
Significato astronomico e simbolico della stagione più calda dell'anno