La bellezza della panna cotta nel bicchiere inclinato è data dal fatto che con poco si riesce a creare un bell’effetto. La panna cotta con gelatina di fragole è davvero semplice da preparare e risolutiva per ogni volta che avete necessità di preparare un dolce al bicchiere veloce e facile.
Potete preparare la panna cotta bicolore qualche giorno prima e conservarla in frigorifero fino all’occorrenza.
Come preparare la panna cotta
Ingredienti
320 g panna da montare
8 g gelatina in fogli
60 g zucchero
1 bacca vaniglia
Come preparare la gelatina alle fragole
Ingredienti
100 g fragole al netto dello scarto
50 g acqua
30 g zucchero
3 g gelatina in fogli
Come preparare la panna cotta alla vaniglia
Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina. Intanto mettete la panna in un pentolino e aggiungete lo zucchero e i semini interni della bacca di vaniglia. Mettete sul fuoco mescolando per sciogliere lo zucchero e portate ad ebollizione. Ora togliete dal fuoco e strizzate la gelatina, quindi incorporatela alla panna calda continuando a mescolare.
Versate la panna alla vaniglia in 4 bicchieri uguali e inclinateli mettendoli nello stampo per muffin, per esempio, oppure in una teglia sostenendoli magari con un panno. L’importante è che stiano molto fermi, altrimenti si perde l’effetto.
Ora mettete in frigorifero a raffreddare almeno 3 ore.
Come preparare la gelatina alle fragole
Mettete in ammollo in acqua fredda la colla di pesce. Lavate e tagliate le fragole e raccoglietele in un pentolino assieme allo zucchero e all’acqua e mettete sul fornello. Mescolate e cuocete finché lo zucchero non sarà completamente sciolto e la frutta si sarà disfatta, schiacciatela con una forchetta. Togliete dal fuoco, strizzate la colla di pesce e aggiungetela al composto caldo mescolando.
Se preferite prima di aggiungere la colla di pesce, potete passare il liquido attraverso un colino per eliminare i semi, ma io la preferisco così.
Fate raffreddare la salsa, quindi versatela sulla panna cotta e, sempre lasciandola nella stessa posizione, riponetela in frigorifero per almeno 3 ore.
Servite la panna cotta nel bicchiere inclinato decorando con piccole meringhe, un ciuffo di panna o frutta fresca.
L’idea del goloso!
Potete personalizzare la panna cotta obliqua utilizzando la frutta che preferite, oppure facendo più strati di frutta diversa
SCOPRI ALTRI MODI DI FARE LA PANNA COTTA
PANNA COTTA AL MIELE SPEZIATA
https://lapaginadelgoloso.it/panna-cotta-miele-speziata-dolce-cucchiaio-facile/
PANNA COTTA AL LIME E GELATINA AL MANGO
https://lapaginadelgoloso.it/panna-cotta-lime-gelatina-mango-dolce-senza-cottura-senza-uova/
A cura di Cinzia Raso
---------------------------------------------------------------------