Attualità - 07 aprile 2023, 07:22

Lega VdA; 'Emergenza sfratti bomba sociale in arrivo in Valle'

Lega VdA; 'Emergenza sfratti bomba sociale in arrivo in Valle'

"Ci sono 181 persone in Valle d'Aosta, residenti in alloggi di edilizia residenziale pubblica, che rischiano di essere sbattute fuori di casa. Una vera e propria bomba sociale in arrivo". Così si legge in una nota della Lega VdA che sul tema ha presentato in Consiglio Valle la mozione, bocciata a maggioranza, che chiedeva una modifica della disciplina della morosità incolpevole degli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica e del bando affitti.

"La situazione è gravissima - ha sostenuto in Aula il capogruppo Andrea Manfrin - e ignorarla, come ha fatto l'attuale Governo regionale, porterà a gravi conseguenze per il nostro tessuto sociale. La Lega continuerà a combattere a fianco delle persone sfrattate o che rischiano di perdere l'alloggio, pubblico e privato, ed è già al lavoro per adottare ogni iniziativa utile a questo scopo".

Per i consiglieri del Carroccio la delibera sulla morosità incolpevole "così com'è stata scritta, non tutela infatti le persone che incorrono nei debiti incolpevolmente perché tra i criteri vi è solo la perdita di reddito e non guarda all'Isee degli inquilini di edilizia residenziale pubblica". La mozione chiedeva anche di disciplinare diversamente altri aspetti della legge regionale del 2013 sull'emergenza abitativa, "che attualmente ha criteri troppo stringenti e non permette di aiutare tempestivamente tutti i nuclei che ne hanno bisogno"; il bando affitti, "disciplinato in maniera troppo complessa, rendendone difficile l'accesso e liquidato con grande ritardo" con poi l'obbligo di domanda online che "non aiuta le persone anziane o con scarse competenze digitali: di fronte a questo ostacolo e non potendo far affidamento sui Caf, molto spesso hanno dovuto rinunciare"; il sistema di bollettazione delle case Arer che attualmente prevede "l'applicazione dell'Isee per l'elaborazione dell'affitto ma non per il calcolo delle bollette".

Critiche anche agli obblighi di allaccio al teleriscaldamento per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica "che stanno creando una morosità spaventosa nei nuclei familiari maggiormente in difficoltà", segnala la Lega, che si dice perplessa "anche dal silenzio della sinistra di governo, tanto più che i suoi rappresentanti in Consiglio comunale hanno denunciato a mezzo stampa il problema degli sfratti chiedendo che si mettesse mano alla legge".

"Condividiamo con la minoranza la stessa sensibilità sul tema delle politiche abitative - ha spiegato in aula l'assessore regionale alla Salute e alle Politiche sociali, Carlo Marzi - e ci impegneremo in concreto per modificare gli aspetti più delicati che oggi l'impianto legislativo sul disagio socio-abitativo evidenzia. Sull'emergenza abitativa e sulla riforma della legge regionale 3/2013 abbiamo avviato il percorso di riforma, sul 'bando affitti' stiamo lavorando per provvedere ai pagamenti, sulla morosità e sul mondo Erp è con dei fondi dedicati che si deve dare una soluzione fino ad arrivare al mondo dell'emergenza abitativa che vede un quadro molto delicato non solo tra gli assegnatari di 'case popolari' ma anche nel mondo degli affitti privati".      

red.laprimalinea.it

SU