Con ricavi che raggiungono i 965 milioni di euro e un Ebitda (margine operativo lordo) che supera i 100 milioni di euro, in aumento del 17% rispetto all'anno precedente, sono da record le principali voci del bilancio 2022- anno in cui l'azienda siderurgica è stata acquisita dal gruppo taiwanese Walsin Lihwa Corporation- della Cogne Acciai Speciali-Cas, l'acciaieria di Aosta, che registra così "la miglior performance della sua storia", si legge in una nota.
"Quello approvato oggi è il miglior bilancio di sempre- conferma l'amministratore delegato della Cogne Acciai Speciali, Massimiliano Burelli - una performance che ha dimostrato come una gestione pragmatica, con una strategia chiara ed una tattica implementativa concreta e coerente, anche in un contesto macroeconomico complesso, fa la differenza".
Per Burelli, "il piano di investimenti effettuato negli ultimi anni, gli sviluppi di prodotto e le ottimizzazioni di processo concretizzate, assieme al già annunciato piano di crescita per acquisizioni, rafforzeranno ancora le nostre performance".
E aggiunge: "Nel corso del 2022 un terzo dei 44 milioni di euro investiti sono stati destinati a progetti Esg, per far proseguire la nostra missione verso la sostenibilità, nella quale il rispetto per le persone e la loro sicurezza, l'attenzione all'ambiente ed alla comunità in cui operiamo sono l'ingrediente di base del nostro successo".
Alex Laganà, Cfo di Cogne Acciai Speciali, si sofferma sulle principali voci del documento finanziario: "L'esercizio si chiude con un risultato, ante imposte, di oltre 59 milioni di euro e un un utile netto pari a 50,8 milioni di euro. Da qui le imposte versate che sono state di 8,3 milioni di euro".
L'azienda siderurgica valdostana conta anche 78 nuovi assunzioni, con una forza lavoro che passa da 1.413 a 1.491 dipendenti. Altro dato positivo riguarda il tema della sicurezza sul lavoro: nel 2022 l'azienda ha registrato gli indici di gravità e di frequenza degli infortuni ai livelli più bassi di sempre e al di sotto della media nazionale relativa a stabilimenti siderurgici simili.