Politica - 29 giugno 2023, 19:11

Pedonalizzazione all'Arco d'Augusto, la Giunta comunale corre veloce

Code di auto in via Mont Emilius

Code di auto in via Mont Emilius

Nessun correttivo, o quasi nessuno, potrà essere Apportato al progetto di pedonalizzazione di piazza Arco d'Augusto. Lo ha detto oggi nell'aula del Consiglio comunale di Aosta Corrado Cometto, assessore ai Lavori pubblici e alla gestione del territorio, sottolineando che "al di là di qualche dettaglio, l'impianto generale non pensiamo che possa essere cambiato, anche se poi verrà consolidato in una maniera diversa con i lavori che sono in fase di progettazione definitiva. Per cui si può ipotizzare che quest'anno approviamo il progetto definitivo, nei primi mesi del 2024 approviamo l'esecutivo e poi può partire il cantiere per consolidare le due rotonde".

Dichiarazioni in risposta a due mozioni sulla viabilità nella zona dell'Arco d'Augusto - una del gruppo Forza Italia e l'altra del gruppo Lega VdA - che chiedevano di risolvere i disagi legati all'incremento di traffico in via Monte Emilius a seguito dell'istituzione, nel maggio scorso, di una rotatoria  e della nuova Ztl nell'area a sud del monumento simbolo della città.   

"Il cantiere in via Mont Emilius - ha detto Cometto - è finito. Del prossimo, che coinvolgerà direttamente l'Arco romano,  se ne parla nel 2024. E' ragionevole ipotizzare che nel 2025 possa essere, se non finito, quantomeno a buon punto".    Riguardo alle "code e ai disagi" segnalati nell'ultimo mese da diversi automobilisti e riportati in aula con le mozioni, secondo l'assessore comunale "stiamo lavorando con lo scopo di voler proteggere l'Arco d'Augusto dal traffico veicolare e di valorizzarlo con una piazza degna di questo nome, ovvero più pedonale. E' evidente che prima per lo spostamento Nord-Sud si usavano le vie Garibaldi e Monte Emilius, ora c'è soltanto via Monte Emilius. Ma non si tratta di un incremento esponenziale di vetture, è una somma di un traffico più un altro".

Cometto ha ricordato che "adesso siamo arrivati all'80% della pedonalizzazione dell'Arco. Con la precedente consiliatura, avevamo raggiunto il 50%".

Entrambe le mozioni sono state respinte con otto voti a favore, 19 astensioni e nessun voto contrario. 4

Ed è in calendario per mercoledì 5 luglio, alle 17,30, nel salone ducale del Municipio di Aosta, un incontro pubblico per la presentazione alla popolazione del Piano urbano della mobilità sostenibile-Pums, adottato dalla Giunta nelle scorse settimane.

Parteciperanno i progettisti della società incaricata 'Sintagma Srl' di Perugia e l'ingegnere Lorenzo Bertuccio, incaricato come supporto per le attività di redazione del Piano.   

La proposta di Pums è visionabile all'indirizzo https://www.comune.aosta.it/servizi/mobilita-e-trasporti/pubblic azione-pums .    L'avviso è pubblicato fino al 26 luglio, a disposizione di chiunque voglia prenderne visione. Eventuali osservazioni possono essere presentate entro le ore 12 del 26 luglio. 

red.laprimalinea.it

SU