Torna anche quest'anno la rassegna Monterosa Classica, che proporrà 12 concerti tra la Valle d'Ayas e la valle del Lys, dal 23 luglio al 12 agosto, allo scopo di rendere la musica classica "un dono alla portata di tutti", valorizzando i territori e i luoghi che incontra.
Quest'anno la programmazione si arricchisce di una nuova sede, l'auditorium Z'Lannsch Hous di Issime, permettendo così alla rassegna di fare tappa anche nella valle dei walser. Come di consueto, gli appuntamenti di Monterosa Classica si intervalleranno nelle chiese di Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme e Challand-Saint-Victor e si terranno tutti alle 21 con ingresso libero.
"Quest'anno abbiamo fatto un ulteriore sforzo per la programmazione di Monterosa Classica- dice Giorgio Costa, ideatore della rassegna insieme a Patrik Mittiga- per aumentare il numero delle sale e degli appuntamenti a dodici, offrendo una varietà di repertori che spaziano dai grandi compositori classici fino a Nino Rota ed Ennio Morricone".
Si parte da Brusson con un doppio appuntamento: domenica 23 luglio con Giulia Ventura al pianoforte in "Virtuosismo trascendentale" e martedì 25 luglio con l'esibizione del Trio Haydn, composto da Ubaldo Rosso al flauto, Milena Punzi al violoncello e Andrea Vigna-Taglianti al pianoforte.
Mercoledì 26 luglio ci si sposta a Champoluc con le musiche da film di Rota, Morricone, Verdi, Mascagni, Marcello, Bizet interpretate da Stefano Maffizzoni al flauto e Gloria Cianchetta al pianoforte.
Sempre a Champoluc, sabato 29 luglio, è in programma la serata 'Dialoghi in musica' con Silvano Minella al violino e Flavia Brunetto al pianoforte. A Challand-Saint-Victor, domenica 30 luglio, tocca al duo 'Sconcerto suonati ma non troppo', con Andrea Candeli alla chitarra e Matteo Ferrari al flauto.
Seguono due appuntamenti a Issime: martedì 1 agosto 'Il fascino dell'opera e dell'operetta', con Elvira Foti e Roberto Metro, entrambi al pianoforte, e giovedì 3 agosto, 'Hyperkronos', con Lorenzo Guzzoni al clarinetto, Margherita Guarino al violoncello e Corrado Ruzza al pianoforte. La rassegna torna a Brusson domenica 6 agosto con 'Ispirazione e passione', insieme a Alberto Dalgo al pianoforte, e martedì 8 agosto con 'Ennio Morricone tra mito e passione', insieme a Bruno Gambarotta, voce narrante, Elena Cornacchia al flauto e Giorgio Costa al pianoforte.
Chiudono la rassegna l'appuntamento 'Salotto musicale', con Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese al pianoforte, giovedì 10 agosto a Challand-Saint-Victor e le esibizioni del gruppo 'Triumvibrass', con Luca Buat alla tromba, Yannick Vallet al trombone e Samuele Brocco alla tuba, venerdì 11 agosto, a Champoluc e del quintetto fiati dell'orchestra sinfonica di Sanremo, composto da Fabio Maria Marincola al flauto, Davide Guerrieri all'oboe, Gianni Gilli al clarinetto, Vitaliano Gallo al fagotto e Andrea Paolocci al corno, sabato 12 agosto, a Challand-Saint-Anselme.