Integrazione e solidarietà - 21 settembre 2023, 06:28

Avis e Comuni valdostani insieme per promuovere la cultura del dono

I valori dell’associazionismo e della solidarietà soni principi che caratterizzano le popolazioni di montagna

I presidenti di Avis e Celva, Ingrid Bredy e Alex Micheletto

I presidenti di Avis e Celva, Ingrid Bredy e Alex Micheletto

Reciproca collaborazione per la promozione e la diffusione nella popolazione della cultura del dono, dell’educazione alla salute e dei valori della solidarietà, dell’associazionismo e del reciproco sostegno. Questo lo scopo principale del Protocollo di intesa siglato mercoledì 20 settembre tra il Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta-Celva e l’Avis VdA.

In particolare, l’Avis regionale potrà effettuare specifici interventi di sensibilizzazione e di formazioni in occasione di appuntamenti istituzionali organizzati dagli Enti Locali valdostani.

La neo Presidente dell’Avis VdA, Ingrid Bredy, dichiara: “Abbiamo l'onore di siglare questo Protocollo d'intesa con il Celva con l'obiettivo di promuovere, sensibilizzare e diffondere il dono del sangue e degli emoderivati nell'intero territorio valdostano. In tale protocollo è stata anche prevista la possibilità, introdotta dalla riforma del Codice del Terzo settore, di un coinvolgimento diretto delle Avis con gli Enti locali attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione. Sappiamo che molte Avis Comunali stanno già collaborando con gli Enti Locali, ma con questo protocollo si potranno consolidare e creare nuove sinergie con i Comuni, istituzioni più vicine al cittadino, atte a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza dell'essere volontari ed in particolare sulla donazione di sangue e plasma quale semplice gesto altruistico e di solidarietà di insostituibile valore”.

Il Presidente del Celva, Alex Micheletto, commenta: “Gli Enti Locali valdostani da sempre promuovono i valori dell’associazionismo e della solidarietà, principi che caratterizzano le popolazioni di montagna e che in tante occasioni sono messi in luce nei nostri territori, tanto in situazioni di criticità quanto in momenti di condivisione e convivialità. La sottoscrizione di questo protocollo d’intesa rappresenta un’ulteriore opportunità per favorire l’attività di sensibilizzazione della popolazione valdostana, attraverso la collaborazione con una realtà ben radicata nel territorio come l’AVIS che, con tutte le sue declinazioni locali, è una presenza attiva e fondamentale in tutto il territorio valdostano”.

red.laprimalinea.it

SU