Da oggi lunedì 16 ottobre e fino al prossimo 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Neve e ghiaccio possono infatti determinare la riduzione dell’aderenza degli pneumatici estivi sulla pavimentazione stradale.
Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” da Pont-Saint-Martin (km 48,205) al Colle del Piccolo San Bernardo (km 156,346), la strada statale 26 Dir “della Valle d’Aosta” tra Pré-Saint-Didier (km 0) e Courmayeur-Traforo del Monte Bianco (km 9,580), la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” da Aosta (km 4,200) a Gignod (km 6,111) e da Gignod (km 7,420) al Colle del Gran San Bernardo (km 33,910) e la strada statale 27 Var “Variante di Gignod”, tra il km 0 ed il km 2,187.
Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.
La data del 15 aprile segna dunque la fine dell'obbligo di utilizzare pneumatici invernali o catene da neve. Questa data è stata stabilita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la circolare n°1058 del 16 gennaio 2013, uniformando il periodo di validità delle ordinanze locali che richiedono le "dotazioni invernali" dal 15 novembre al 15 aprile.
Tolleranza e Periodo di Cambio Stagionale
Tuttavia, è importante notare che il Ministero ha concesso una sorta di periodo di tolleranza, come stabilito nella circolare n°1049 del 17 gennaio 2014, per permettere ai conducenti di effettuare il cambio stagionale dei pneumatici senza incorrere in sanzioni. In pratica, è consentito passare dagli pneumatici estivi a quelli invernali tra il 15 ottobre e il 14 novembre, e viceversa, si possono rimontare gli pneumatici estivi dal 16 aprile fino al 15 maggio.
Sanzioni per l'Utilizzo Continuato di Pneumatici Invernali
Quali sono le conseguenze se si continua a utilizzare gli pneumatici invernali oltre il periodo consentito, come spesso accade? Oltre alle considerazioni tecniche e di sicurezza (come la ridotta tenuta di strada e frenata delle gomme invernali con il caldo e l'usura del battistrada più rapida), nella maggior parte dei casi si rischiano pesanti sanzioni.
Il Codice della Strada stabilisce che, quando si utilizzano pneumatici invernali durante la stagione estiva, il codice di velocità può essere inferiore a quello prescritto nella carta di circolazione, purché sia uguale o superiore a Q (160 km/h). Solitamente, gli pneumatici invernali hanno un codice di velocità inferiore di una o più classi rispetto a quelli estivi, ad esempio, H (210 km/h) invece di V (240 km/h). Pertanto, se si guida con pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello prescritto per quelli estivi durante la stagione calda, si rischia una sanzione di 419 euro, il ritiro della carta di circolazione e l'obbligo di sottoporsi a "visita e prova" presso una sede provinciale della Motorizzazione per verificare il ripristino delle caratteristiche corrette.
Pneumatici Quattro Stagioni e le Regole
Queste regole si applicano anche agli pneumatici quattro stagioni, progettati per essere utilizzati tutto l'anno. Tuttavia, questi pneumatici devono rispettare rigorosamente quanto indicato nel libretto della vettura. Mentre durante la stagione invernale può non esserci alcun problema se hanno un codice di velocità inferiore, da metà maggio fino a metà ottobre si sarebbe soggetti alle sanzioni menzionate in precedenza se il codice di velocità è inferiore.
L'Importanza dell'Identico Codice di Velocità
È importante notare che si è sempre in regola se si utilizzano pneumatici invernali con un codice di velocità identico a quello dei pneumatici estivi. Inoltre, se la carta di circolazione dell'auto specifica misure di pneumatici dedicate esclusivamente agli invernali, contrassegnate dalla sigla M+S (Mud & Snow), e l'auto è equipaggiata con questi pneumatici (naturalmente con il codice di velocità corrispondente), le caratteristiche costruttive sono rispettate e non ci sono rischi di sanzioni. Tuttavia, per motivi di sicurezza, è sempre consigliabile montare pneumatici adatti al periodo dell'anno, ovvero pneumatici estivi in estate e pneumatici invernali in inverno. Un'alternativa conveniente per chi percorre pochi chilometri e possiede un'auto di dimensioni ridotte è l'uso di pneumatici quattro stagioni.