Il Bastone di Asclepio - 16 ottobre 2023, 10:00

Oggi è la Giornata Mondiale dell'alimentazione

"In occasione dell'anniversario della fondazione dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, in sigla FAO (Food and Agriculture Organization) istituita il 16 ottobre 1945 in Canada, oggi si celebra la giornata mondiale dell'alimentazione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati alla fame nel mondo e allo spreco di cibo" a cura di Nicole Boch, biologa nutrizionista

Oggi è la Giornata Mondiale dell'alimentazione

 

La ricorrenza è molto sentita in tutto il mondo tanto che è uno dei giorni più celebrati dal calendario ONU: sono infatti tantissime le iniziative proposte, ogni anno, in oltre 150 paesi. L'obiettivo primario della FAO è quello di raggiungere un livello di nutrizione quantitativamente e qualitativamente adeguato a livello mondiale.

Ogni anno viene scelto un tema sul quale sono focalizzate le attività: la sicurezza alimentare, la protezione dell'ambiente, l'agricoltura, la lotta alla fame e alla malnutrizione, il cambiamento climatico, il diritto all'alimentazione, il ruolo e l'importanza dell'acqua e gli sprechi alimentari sono gli argomenti più toccati.

Tutte le attività che rientrano nel settore primario (l'agricoltura, l'allevamento e la pesca) sono messe a dura prova dal rialzo delle temperature e dalle calamità naturali che sono ogni anno più frequenti e devastanti. A fronte del cambiamento climatico e alle ingenti perdite di raccolti si assiste in parallelo alla crescita della popolazione mondiale tanto che si prevede che entro il 2050 avremo raggiunto i 9.6 miliardi di abitanti.

Per sostenere la domanda nutrizionale globale, quindi, tra gli obiettivi della FAO vi è anche quello di adottare pratiche agricole sostenibili e resistenti ai danni del cambiamento climatico.

Senza dimenticare che si stima che, ad oggi, una persona su dieci viva in condizioni di povertà assoluta.

Lo scopo fondamentale di questa giornata è quindi sensibilizzare e incoraggiare le persone di tutto il mondo ad agire per trovare delle soluzioni a questi problemi.

Che cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo?

- Prediligere alimenti di origine vegetale (verdura, frutta, legumi, frutta secca e cereali) riducendo gli alimenti ultra-lavorati ricchi di zuccheri, sale e grassi.

- Preferire alimenti sostenibili: scegliere frutta e verdura locale e di stagione limitando il consumo di alimenti confezionati.

- Ridurre gli sprechi alimentari: comprare solo il necessario cercando di consumarlo il prima possibile.Questo implica migliorare l'organizzazione e la programmazione dei pasti.

A cura di Nicole Boch

Se siete interessati ad altri articoli di benessere cliccare il link  https://www.laprimalinea.it/sommario/argomenti/il-bastone-di-asclepio.html  oppure consultare direttamente nella rubrica a dx della home page in 'Il Bastone di Asclepio' o nel box  a fondo pagina...e se preferite anche nella nostra pagina facebook  https://www.facebook.com/laprimalinea.it 

----------------------------------------------------------------------------------------

Sono Nicole Boch, Biologa Nutrizionista, ed esercito la libera professione ad Aosta presso lo studio sito in Via Festaz, 74 ad Aosta. A partire dall'ultimo anno di liceo scientifico mi sono appassionata alla biochimica degli alimenti e ho conseguito, nel 2017, la prima laurea triennale in Tecnologie Alimentari presso l'Università degli studi di Torino.

Indecisa se continuare il percorso intrapreso, proseguendo come professionista che si occupata dei processi alimentari nel settore industriale, ho maturato l'idea che l'attività di laboratorio non mi permetteva di avere un contatto diretto con le persone e, pertanto, mi sono iscritta e laureata, nel 2019, con votazione 110/110 e lode, in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università degli studi di Pisa. Nel 2020 ho sostenuto e superato l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione come Biologa Nutrizionista. 

Ho effettuato il mio tirocinio presso il settore di Dietologia e Nutrizione Clinica dell'ospedale Umberto Parini di Aosta affiancando i dietisti nelle attività di reparto e ambulatoriali. Nello specifico ho approfondito casi di malnutrizione, obesità, celiachia, diabete e nefropatie.-

Sono particolarmente affascinata dall'aspetto relazionale che si instaura tra professionista e paziente. Mi piace ascoltare e capire quali sono i motivi per cui i pazienti si rivolgono a me di modo da definire insieme i vari obiettivi da raggiungere nel tempo.

E se desiderate sapere di più sulla mia formazione basta cliccare qui https://www.nutrizionistaboch.eu/ 

 

 

 

Nicole Boch-red.laprimalinea.it

SU