E' stato composto dal violoncellista Giovanni Sollima proprio per l'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans per celebrarne la riapertura, a partire da sabato 11 novembre, dopo un lungo lavoro di rinnovamento. Il brano s'intitola 'Saint-Martin-de-Corléans' e sarà protagonista di due eventi musicali a cura della Scuola di formazione musicale di Aosta che si terranno sabato 11 novembre alle 21 e domenica 12 novembre alle 18.30.
La composizione in tre movimenti per quartetto vocale, quartetto d'archi, percussioni e sassofono soprano, è stata eseguita e registrata nell'area megalitica da alcuni docenti della Sfom. Da qui si è sviluppato uno specifico lavoro audiovisivo firmato da Enrico Montrosset, che ha riletto i tre movimenti della composizione come tre stati della luce e della condizione umana: ombra-quelli sotto, penombra-quelli di mezzo e luce-quelli sopra.
I musicisti della Sfom, ispirandosi alla composizione originale del maestro Sollima, offriranno una coinvolgente performance musicale appositamente pensata per gli spazi dell'area megalitica instaurando un significativo dialogo con il video in parte rimontato per l'occasione e proiettato sullo spazio suggestivo dell'aratura sacra. Le esibizioni saranno seguite da una breve visita ai settori nuovi dell'area (sezione dell'età romana e sezione medievale). Le prenotazioni obbligatorie a partire da domani al numero 348 3976575, dalle 9 alle 13.
Per la riapertura del sito, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre saranno proposte delle visite guidate gratuite dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, a cura degli archeologi della soprintendenza per i Beni e le Attività culturali. Da lunedì 13 a domenica 19 novembre, saranno invece organizzate delle visite accompagnate gratuite con orario continuato dalle 10 alle 18.
La prenotazione è consigliata al link: https://ticket.midaticket.it/sitiecastellivalledaosta/Event/8/Date s.