"Da un giorno all'altro abbiamo dovuto preoccuparci di cambiare insegne, indirizzo sulla nostra documentazione commerciale e sui dépliants, così come avvertire i nostri fornitori e i numerosi clienti per corrispondenza. Stiamo avendo grandi disagi e spese impreviste". E' rassegnato ma anche fortemente preoccupato, il titolare di una delle tante attività commerciali che fino a pochi giorni fa era ubicata in Località Autoporto a Pollein e che da ieri si chiama 'L'Ile des Lapins', 'L'Isola dei Conigli'. Anche lui come centinaia tra esercenti, imprenditori e residenti della zona ha ricevuto un mese fa la lettera con la quale l'Amministrazione comunale di Pollein informava che "visto quanto disposto dalla Commissione per la toponomastica locale del Brel; visto il decreto del Presidente della Regione del 23 giugno 2022 n.346; vista la determinazione del Consiglio comunale del 28 giugno 2023; visto lo Statuto comunale di Pollein, si comunica che con decorrenza dal mese di ottobre 2023 sono in vigore le nuove denominazioni delle località". Segue la tabella con le vecchie denominazioni e le nuove.
Il Consiglio comunale, dopo aver approvato le disposizioni della Commissione Brel, invia la determinazione alla Presidenza della Giunta che la ufficializza. L'antifascismo invocato ieri per Cervinia da qualche testata nazionale non c'entra nulla, perché molti dei vecchi toponimi cambiati erano comunque in francese.
La lettera è stata inviata 'a giochi fatti' ovvero quando ormai le decisioni erano state prese con ampio margine di tempo dalla Commissione Brel, dalla Presidenza della Giunta e dall'Amministrazione comunale. Nessuno però sembrava essersene accorto fino all'arrivo della lettera, la quale spiega che Località Autoporto ora si chiama 'L'Ile des Lapins'; Pollein Capoluogo è frazionato in Le Dregier, La Cisaz e Le Plan-des-Cretes. Località Eliporto diviene Les prés-de-Doire.
Nell'ormai ex Capoluogo, ovvero a Le Dregier, La Cisaz e Le Plan-des-Cretes cambiano anche i numeri civici. La rivoluzione toponomastica è arrivata.