Economia - 11 dicembre 2023, 14:05

Trasporti, potenziato 'Allò Nuit' e le prenotazioni si fanno anche con l'App

Da sn Gaya Pastore, Michel Martinet, Luigi Bertschy, Renzo Testolin e Gianni Nuti

Da sn Gaya Pastore, Michel Martinet, Luigi Bertschy, Renzo Testolin e Gianni Nuti

Aumentare il numero di corse fatte e migliorare il sistema delle prenotazioni, per evitare che un'auto circoli con solo una o due persone a bordo sono due obiettivi per il 2024, anno che vedrà il rilancio del servizio notturno a chiamata Allô nuit, gestito dalla Svap Srl in tutta la Plaine di Aosta, da Saint-Pierre e Villeneuve fino a Fénis e Saint-Marcel, con un'estensione verso Gignod e Roisan.

"Vogliamo sperimentare e far crescere il servizio ad Aosta e nella Plaine, per poi svilupparlo anche in bassa e in alta Valle", ha detto oggi in conferenza stampa l'assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Luigi Bertschy. Sarà ripristinato anche il servizio notturno di linea tra Aosta e Pont-Saint-Martin che, ha ricordato l'assessore, "lo scorso anno è stato sospeso per un problema di organizzazione delle aziende".

La riorganizzazione dell'Allô nuit, il cui costo complessivo per le casse pubbliche passerà da 154.000 euro nel 2023 a 199.000 il prossimo anno, passa anche attraverso un'App per le prenotazioni, che sarà varata a febbraio.

Michel Martinet, sindaco di Gressan e presidente dell'Unité Mont Emilius, spiega: "Il Conseil de la Plaine ha approvato le modifiche al servizio all'unanimità. La Regione copre il 77,8% della spesa, la parte restante è a carico dei Comuni. L'aspetto della sicurezza è prioritario: l'utenza è composta prevalentemente da giovani e Allô nuit è un tassello fondamentale sia per gli amministratori che governano il proprio territorio, sia per le famiglie".

Gaya Pastore, dipendente dell'assessorato ai Trasporti, ha spiegato: "Sarà possibile accedere al servizio tramite l'impiego di un'App che consentirà anche il pagamento del biglietto all'atto della prenotazione. L'obiettivo è la massimizzazione del servizio e l'efficientamento del coefficiente di riempimento di ogni veicolo, per evitare l'utilizzo di veicoli con un basso numero di persone a bordo". Sarà presente una tariffa incentivata, che in caso di un numero maggiore di persone a bordo sarà inferiore.

L'App consentirà anche un "costante monitoraggio del servizio fornito grazie a una base dati su cui fare delle valutazioni successive, per il 2025", ha sottolineato Pastore. L'orario di servizio è confermato tra le 21 e le 5,30. Il servizio collega le fermate del trasporto pubblico locale.

"Salutiamo con favore il potenziamento di Allô nuit - ha detto il sindaco di Aosta, Gianni Nuti - che potrebbe essere un modello per il ripensamento della mobilità nella Plaine. Di certo è un ragionamento da fare a livello di Plaine, non della sola Aosta". 

Per il Presidente della Giunta, Renzo Testolin, 'le novità importanti nel settore Trasporti confermano la volontà e l'impegno del Governo regionale nel dare risposte efficaci alle giuste richieste della popolazione".

 

red.laprimalinea.it

SU