E' stato allestito anche quest'anno in via Valli valdostane ad Aosta, davanti alla portineria est della Cogne acciai speciali-Cas, l’Albero della Sicurezza.
Con l’obiettivo che diventa una ricorrenza annuale in tutte le città d’Italia l’iniziativa, già proposta nel dicembre dell’anno scorso, ricorda il tema della sicurezza sul lavoro, "che oltre ad essere fondamentale per la nostra azienda - si legge in una nota della Cas - riguarda tutti i cittadini valdostani".
Secondo gli ultimi Open Data INAIL, nei primi dieci mesi del 2023 in Italia sono stati denunciati 489.526 infortuni sul lavoro, con una diminuzione del 17,8% se comparati alle denunce dell’anno precedente. In Valle d’Aosta i casi denunciati sono 1.135, sempre in diminuzione del 17,7% rispetto al 2022.
L’opera, su proposta della Sezione aostana dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi sul lavoro-Anmil, è stata disegnata dall’artista lombardo Francesco Sbolzani, e realizzata dalla Cas e Confindustria sezione Edile VdA. L’Albero della Sicurezza è composto da una figura di un Albero di Natale che prende forma da caschi antinfortunistici montati su una tipica intelaiatura da cantiere.
“Anche quest’anno abbiamo accolto con favore la proposta di allestire l’Albero di Natale per la sicurezza sul lavoro di ANMIL presso il nostro stabilimento” spiega Massimiliano Burelli, Chief Executive Officer di Cas. “Ci impegniamo ogni giorno affinché sicurezza e prevenzione siano tematiche prioritarie per la nostra realtà lavorativa, e crediamo che attraverso iniziative come queste ci sia l’opportunità di amplificare l’attenzione su questi temi, posizionandoli come elementi fondamentali della cultura del lavoro”.
“Ringrazio di cuore la Cogne Acciai Speciali, Confindustria Sezione Edile Valle d’Aosta e il sindaco Gianni Nuti che - dichiara il presidente territoriale ANMIL Mario Favre - come l’anno scorso, hanno voluto aderire a questa iniziativa per dare un segnale di attenzione durante le festività natalizie verso un tema che riguarda tutti i cittadini e per questo siamo grati a quanti ci hanno voluto aiutare a realizzare questo piccolo omaggio a tutte le vittime del lavoro”.
“Come nel 2022 la sezione edile di Confindustria vuole partecipare a questa iniziativa che ci ricorda ancora quanto sia importante il confronto sul tema della sicurezza” commenta Tiziano Colliard vicepresidente della Sezione Edile di Confindustria Valle d’Aosta. “Anche se nelle ultime settimane del nostro settore si è parlato quasi esclusivamente di Superbonus, in tempi normali veniamo citati solo quando si verificano incidenti, rischiando così di fornire al pubblico uno spaccato del mondo edile molto diverso da quello reale. Vorrei ricordare in questa sede –continua Tiziano Colliard – che il lavoro svolto dagli organismi bilaterali, entità che vedono coinvolti parti sindacali e datoriali, hanno come scopo primario quello della tutela del mondo edile: una tutela che passa necessariamente dalla sicurezza e dalla formazione di lavoratori e imprenditori. Vicino al termine sicurezza, a mio avviso, va sempre affiancato il termine formazione, senza la quale non si va da nessuna parte".