Contro il caro autostrada in Valle d'Aosta (la A5 è la più cara d'Italia) la Regione conferma anche per il prossimo biennio gli sconti per i residenti. La giunta regionale ha approvato questa mattina la modifica e l'estensione, fino al 31 dicembre 2026, della procedura sperimentale per l'applicazione di tariffe agevolate sull'autostrada A5, a favore dei residenti valdostani che utilizzano l'autostrada in auto A e che abbiano aderito al servizio di Telepass.
L'applicazione dell'agevolazione tariffaria amplia il beneficio finora erogato (due spostamenti esentati ogni quattro compiuti) e lo porta a uno spostamento gratis ogni due compiuti in andata o ritorno su una singola tratta prescelta, fino a un tetto massimo di 60 spostamenti al mese rispetto ai 48 previsti in precedenza.
"È un accordo migliorativo grazie alla collaborazione con le due concessionarie autostradali Rav e Sav, con uno sconto sostanziale del 50%", ha spiegato in conferenza stampa il presidente della Giunta, Renzo Testolin. È stata approvata l'estensione, fino al 31 dicembre 2024, della "procedura sperimentale per razionalizzare i movimenti veicolari di transito attraverso Aosta, per favorire una maggiore fluidità e sicurezza del traffico e un contenimento del disagio ambientale" spiega Testolin.
L'atto estende a tutto il 2024 la gratuità del pedaggio sulla cosiddetta tangenziale di Aosta, tra i caselli di Aosta est, a Quart, e Aosta ovest, a Saint-Pierre, per chi è dotato di Telepass. "Sono circa 1.300 i passaggi giornalieri smaltiti in maniera gratuita dalla rete autostradale" ha aggiunto Testolin. L'importo stanziato è di 335.000 euro.