Eventi e appuntamenti - 23 gennaio 2024, 13:44

Al via il progetto 'Cactus Edu' per quasi seimila studenti valdostani

Un momento della conferenza stampa (photo credit Roberto Roux)

Un momento della conferenza stampa (photo credit Roberto Roux)

Sono oltre 58 mila gli alunni e le alunne delle scuole italiane che, da lunedì 5 febbraio fino al 5 marzo prossimi, parteciperanno a 'Cactus Edu', il progetto educativo/didattico del Cactus International Children’s and Youth Film Festival.

L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, si pone come obiettivo quello di promuovere, tramite la fruizione di cinema di qualità, l’educazione all’immagine e il linguaggio dell’audiovisivo, in un percorso che prevede formazioni diversificate per alunni e docenti e laboratori teorico/pratici utili a raggiungere gli obiettivi della legge 220/2016.

Nelle tre edizioni svolte finora, il progetto Cactus Edu ha visto la partecipazione di oltre 85mila studenti da tutte le regioni italiane e nel 2022 ha ricevuto la Menzione Speciale del Premio Nazionale Cesare Scurati conferito dal MED - Associazione Italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione. Come ogni anno, il fulcro del percorso è il concorso internazionale per cortometraggi (fiction, non-fiction e animazione) nel quale alunni e alunne sono chiamati a visionare le opere e a formare le “giurie scuole”. I cortometraggi sono messi a disposizione via streaming gratuito, on demand, alle classi iscritte al progetto, divise in fasce d’età: la sezione 3+ dedicata alla Scuola dell’infanzia e ai primi due anni della Scuola Primaria, la sezione 8+ per gli ultimi tre anni della Scuola Primaria e la sezione 11+ per la Scuola Secondaria di primo grado.

A partire da quest’anno, alle tre sezioni se ne aggiunge una quarta, la sezione 15+, dedicata alla Scuola Secondaria di secondo grado.

Altra novità del 2024 è la partnership con la Scuola Holden. Nata a Torino, da quasi 30 anni insegna a raccontare storie, in qualunque ambito dello storytelling. La Holden è anche una fabbrica di progetti narrativi: ogni anno collabora con aziende, editori, festival, scuole e teatri per realizzare i progetti più diversi.

Tra i fondatori della Scuola c’è Alessandro Baricco, attuale preside. In qualità di educational partner, la Holden consentirà di approfondire le tre fasi della scrittura cinematografica (sceneggiatura, regia e montaggio).

I FILM IN CONCORSO

La programmazione dell’edizione 2024, frutto di un lungo lavoro di selezione di oltre 500 opere provenienti da 67 nazioni rappresentative dei cinque continenti, è composta da 30 cortometraggi (di cui un'anteprima europea, due anteprime internazionali e nove anteprime italiane) provenienti da 15 paesi del mondo. Cactus International Children's and Youth Film Festival Member of ECFA - European Children’s Film Association Member of AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema. 

I film non sono doppiati ma sottotitolati in italiano. Questa scelta favorisce l’incontro con una lingua diversa dalla propria e l’alfabetizzazione alle sonorità del mondo, nonché l’incontro con le lingue straniere curricolari (come il francese e l’inglese); Cactus Edu seleziona anche film senza dialoghi che, prescindendo dalla parola, favoriscono la comprensione del plot attraverso il linguaggio non verbale (anche in ottica inclusiva: DSA, BES, alunni non italofoni…).

Accanto alla visione dei cortometraggi selezionati, il progetto fornisce delle attività di formazione online e on demand, per alunni e docenti, volte alla conoscenza della filiera del settore cinematografico e audiovisivo, e alla scoperta e potenziamento della lettura critica delle storie narrate attraverso la tecnica cinematografica.  I diversi laboratori proposti accompagneranno gli studenti alla scoperta dell’animazione e dei mestieri del cinema, tema trasversale dell’edizione 2024 di Cactus Edu.

L’obiettivo trasversale a tutte le attività proposte è quello di accompagnare gli alunni verso l’acquisizione di una postura, di fronte agli schermi, che sia gradualmente più consapevole, gettando le basi per una fruizione autonoma e sicura dei contenuti audiovisivi, e favorendo al contempo strumenti per l’innovazione didattica. Gli strumenti audiovisivi prescindono dalle discipline, ma al contempo possono essere pretesti funzionali all’acquisizione degli apprendimenti disciplinari (dall’italiano alla lingua straniera, dalle scienze alle arti…).

La visione del film all’interno del gruppo classe favorisce inoltre la sperimentazione di un’esperienza individuale e al contempo collettiva, creando delle opportunità di discussione costruttiva e dell’esercizio del pensiero.

I NUMERI DELL’EDIZIONE 2024

Quest’anno parteciperanno complessivamente 58.502 alunni (il 20% in più rispetto allo scorso anno) di cui11.342 frequentanti la Scuola dell’infanzia, 25.315 della Scuola Primaria, 17.278 della Scuola Secondaria di primo grado e 4.567 della Scuola Secondaria di secondo grado (novità del 2024). Ad essere aumentate sono anche le classi, in totale 3.391 (+52,7% rispetto al 2023) provenienti da 432 comuni (+33,7% rispetto al 2023),91 province (+9,6% rispetto al 2023) e 20 regioni italiane.

Per quanto riguarda la Valle d’Aosta, gli studenti iscritti sono 5.884 (10,8% in più rispetto al 2023), di cui 1.570 della Scuola dell’infanzia, 2.168 della Scuola primaria, 1.644 della Scuola secondaria di primo grado e 502 della Scuola Secondaria di secondo grado. Sono 380 le classi complessive provenienti da 30 Istituzioni scolastiche dell’infanzia e del primo e secondo ciclo d’istruzione pubbliche regionali di cui 8 scuole paritarie e il Convitto regionale 'F. Chabod' di Aosta. I comuni coinvolti in Valle d’Aosta quest’anno sono 41.

info Cactus International Festival

SU