Attualità - 08 febbraio 2024, 19:18

Nus, conto alla rovescia per la rotonda a Plantayes

L'assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Sapinet

L'assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Sapinet

 

Inizieranno presto i lavori di realizzazione della rotonda di Plantayes a Nus al bivio con Fenis. Lo si è appreso nella mattinata di martedì 6 febbraio, quando l'assessore regionale alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, si è nuovamente con il responsabile della Struttura territoriale Piemonte e Valle d’Aosta dell’Anas, l'ingegnere Angelo Gemelli e il responsabile dell’Area gestione rete Valle d’Aosta, il collega Francesco Musto, in merito agli interventi in corso e di prossimo avvio sulle strade statali nel territorio regionale.

Presente alla riunione negli uffici della Regione anche il sindaco di Nus, Camillo Rosset. In merito all’intervento in corrispondenza della prevista rotatoria di Plantayes all’incrocio tra la statale 26 e la strada regionale per Fénis, Anas ha comunicato che sono state risolte le criticità connesse alle due rescissioni contrattuali succedutesi per inadempienza delle imprese affidatarie precedentemente individuate e ha confermato il massimo impegno per avviare i lavori di completamento dopo la pausa invernale.

L’assessore Davide Sapinet e il sindaco Camillo Rosset hanno evidenziato che il completamento dell’opera risulta indispensabile per migliorare la sicurezza dello svincolo in questione, su cui convergono i veicoli che transitano sulla statale, verso la viabilità regionale e comunale, nonché quelli diretti verso il casello autostradale.

“Oltre all’annosa questione della rotatoria di Nus – precisa l’assessore Sapinet – si è fatto il punto sulla variante di Etroubles, i cui lavori sono ripresi la scorsa estate dopo anni di interruzione e procedono ora come da crono programma, e sui cantieri di futura realizzazione, per i quali sono già stati destinati specifici fondi, in attesa dei prossimi finanziamenti che consentiranno di definire le nuove opere da programmare”.

L’aggiornamento con i vertici regionali del gestore viario statale è stato utile non solo per verificare gli interventi, ma anche per rinnovare la reciproca volontà di operare in un contesto di fattiva collaborazione tra i due enti, anche attraverso lo scambio di dati e informazioni, indispensabile per programmare e realizzare le opere necessarie al miglioramento della sicurezza sulle strade statali comprese nel territorio regionale.  

 

red.laprimalinea.it

SU