Ventitré anni, laureato laureato all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con una tesi in Filosofia Politica, l'aostano Parsifal Fabris è l'autore del 'Manifesto Isocratico', volume che sarà presentato sabato 23 marzo alle ore 17,30 nella sala conferenze della Bccv in piazza Arco Augusto ad Aosta.
La tesi di Fabris aveva per titolo 'Politica e Liberalismo, La Divisione del Liberalismo nella Società Contemporanea'. Oggi il giovane aostano studia all’Università TorVergata di Roma nel corso di laurea magistrale in 'Filosofia, Politica ed Economia'; ha già pubblicato il mini-saggio 'Dio, Tempo e Libero Arbitrio', ponendosi questioni etiche importanti: come possono sussistere contemporaneamente l'Onniscienza di Dio e la manifestazione del nostro libero arbitrio? Come può esistere l'interazione di Dio nello spazio-tempo senza esservi una interferenza nelle nostre vite?
Nel suo libro 'Manifesto Isocratico', Parsifal Fabris descrive un possibile futuro utopico post rivoluzione, una differente forma di democrazia dove la libertà è l'Essenziale.
Politicamente parlando, un futuro migliore con alla base quindi la Libertà e l'Amore, potrebbe esistere? I Cittadini, al momento attuale, come possono agire concretamente, utilizzando loro libero arbitrio? Argomenti che saranno discussi durante l'evento organizzato dal gruppo valdostano 'Manifestazioni per la Libertà'.