Eventi e appuntamenti - 09 luglio 2024, 18:44

Torna ad Aosta la 'Città Diffusa'; unire gli spazi, le idee, le parole

Al centro Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono

Al centro Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono

 

Presentati questa mattina, martedì 9 luglio, la quarta edizione del Festival 'Aosta Città Diffusa' e il laboratorio 'Linfa-Rigenerazioni umane attraverso il teatro' durante la conferenza stampa alla Pepinière d’Entreprises, nel capoluogo regionale.

Di confermato successo partecipativo, curato da Creature Montane APS, il Festival è il felice risultato di una collaborazione con la compagnia teatrale Palinodie ed è realizzato con il contributo della Regione e del Comune di Aosta, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e le sinergie fra tutti i partner del territorio.

Quattro giornate, dal 25 al 28 luglio, si alternano nei quartieri di Aosta per abitare lo spazio pubblico, attivare incontri e mettere in rete pensieri e parole. Quest’anno il tema della dicotomia tra Luce e Buio affianca le arti, ampliandone i contenuti.

“Andiamo ad esplorare le pieghe delle ombre che osserviamo nel mondo attraverso la musica, il teatro, la filosofia, la poesia e l’esperienza, per vivere la città più vicina al nostro presente e al nostro sentire” introduce Stefania Tagliaferri direttrice artistica del Festival, ruolo che condivide con Verdiana Vono, che aggiunge: “Le dicotomie delimitano i confini e disegnano geografie, le arti hanno la stessa funzione, propongono un’alternanza di voci e sguardi e traducono in azioni i bisogni da noi rilevati come artiste che vivono questo territorio”. 

“Abitare le dicotomie è anche il tema che ha spinto l’amministrazione comunale a raccontare le anime di Aosta nell’ambito della candidatura al titolo di capitale italiana della cultura per il 2025. Quando si descrivono gli spazi e l’anima dei territori è necessario partire da un elemento realistico che origina dalle visioni degli uomini e delle donne che abitano quei luoghi".

Sottolinea Samuele Tedesco, Assessore all’istruzione, alla cultura, alle politiche giovanili e alla comunicazione del Comune di Aosta: “Il Festival spinge ad affrontare un’altra dicotomia, quella del vedere e del guardare dove tutte e tutti siamo invitati non solo a vedere ma anche a guardare le cornici urbane, affrontando così il tema della rigenerazione rispetto allo sviluppo delle arti”. 

L’assessore regionale ai Beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre Guichardaz, mette in luce la levatura del progetto: “La proposta insiste sulla città di Aosta ma attraverso il capoluogo si estende a 360° sulla regione creando una sommatoria di benefici per l’intero territorio e portando un valore aggiunto nel proporre temi, valorizzare le persone, i luoghi e l’arte. La Valle d’Aosta esprime delle eccellenze e questo Festival è indice di un’alta capacità progettuale”. 

Novità del 2024 è la musica che apre e chiude il calendario: Sarafine (vincitrice di X Factor 2023) e Caterina Cropelli (con oltre tre milioni di stream su Spotify), giovani cantanti italiane, che portano rispettivamente sul palco contaminazioni tra generi e un percorso attento alla parola che narra la vita che accade. Aprono e chiudono il programma nelle serate del 24 e del 28 luglio. Seguono eventi legati alla poesia, talk filosofici, spettacoli teatrali dentro e fuori il teatro, presentazione di libri e workshop. 

Complementare al Festival è il laboratorio partecipativo 'Linfa-Rigenerazioni umane attraverso il teatro' a cura della compagnia teatrale Palinodie. Una rappresentanza del gruppo è intervenuta durante la conferenza per raccontare il proprio vissuto e presentare il lavoro svolto negli incontri iniziati a febbraio e che troveranno compimento in una masterclass dal 18 al 25 luglio curata da Marco Menegoni della compagnia teatrale Anagoor, il cui collettivo è insignito del Leone d’argento alla Biennale Teatro di Venezia.

E’ ancora possibile partecipare, per chi ha tra i 15 e i 24 anni, scrivendo a info@palinodie.it . La presentazione della performance conclusiva intorno al tema delle emozioni è prevista giovedì 25 luglio alle 21 all’ex mercato rionale di via Volontari del Sangue ad Aosta. Il progetto è stato presentato per l’Avviso pubblico '3-2023' e finanziato dal Fondo regionale politiche giovanili, ai sensi della legge regionale 12/2013.

Di seguito il calendario degli eventi

 

GIOVEDì 25 LUGLIO 2024

Via Volontari del Sangue, Tettoia Ex Mercato Rionale

 

ORE 19:00 - INCONTRI \ Apertura Festival e talk Luce Buio con Giuliana Cunéaz

ORE 21:00 - PERFORMANCE \ Linfa a cura di Marco Menegoni

ORE 22:00 - CONCERTO \ Sarafine - gratuito posti limitati, richiesta prenotazione

 

VENERDì 26 LUGLIO 2024

 

ORE 18:30 - INCONTRI \ Placemaking - Valeria Lorenzelli, Chiostro Sant'Orso

ORE 19:30 - APERICENA \ Café du théâtre

ORE 20:30 - SPETTACOLO  \ Ci hanno dato la città - IAC Matera, Teatro Giacosa

ORE 22:00 - SPETTACOLO \ When I said let's get wet I didn't mean tears - Ana Trif, Teatro Giacosa

 

SABATO 27 LUGLIO 2024

 

ORE 11:00 - WORKSHOP \ Fare una candela - Sara Cuffari, Cittadella Plus

ORE 16:30 - VISITA \ Portare alla luce - Area Megalitica

ORE 18:00 - INCONTRI \ Dialogo filosofico con Pascal Chabot, Area Megalitica

ORE 21:30 - SPETTACOLO \ The Yoricks - Teatro Tascabile di Bergamo, Piazza Giovanni XXIII

 

DOMENICA 28 LUGLIO 2024

 

ORE 17:00 - PERFORMANCE IN CUFFIA \ Corrente Alternata, Parco Saumont

ORE 19:30 - PIC-NIC nell'Orto Sant'Orso

ORE 20:30 - CHIUSURA FESTIVAL \ Elisa Biagini, gruppi premiati Letture Altre, Caterina Cropelli, Orto Sant'Orso

red.laprimalinea.it - FACD

SU