Nella mattina di martedì 16 luglio la terza Commissione 'Assetto del territorio' ha espresso parere favorevole a maggioranza, in sede consultiva, su una proposta di modifica delle disposizioni attuative della legge regionale n. 24/2009 (Legge Casa) in materia di misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio. In particolare, prevede nell' ampliamento volumetrico la possibilità di inserire un solo piano aggiuntivo.
L'atto, presentato dall'assessore alle Opere pubbliche Davide Sapinet, è stato oggetto di un confronto dapprima con gli ordini professionali e le associazioni di categoria, poi con gli enti locali e in particolare le Amministrazioni comunali di Courmayeur e di Valtournenche.
Il provvedimento sarà ora adottato in via definitiva dalla Giunta regionale. "La legge del 2009, nota anche come 'Legge Casa' - ricorda il presidente della Terza commissione, Albert Chatrian (UV) -, era nata in un contesto volto a favorire iniziative per il rilancio economico, con un riavvio dell'attività edilizia, introducendo misure di semplificazione procedurali per rispondere, da un lato, ai bisogni abitativi delle famiglie, e dall'altro, per valorizzare il patrimonio architettonico esistente, garantendo l'efficienza energetica secondo criteri di sostenibilità ambientale. L'applicazione della legge ha permesso così di favorire le ristrutturazioni evitando ulteriore consumo del suolo e risolvere aspetti urbanistici e costruttivi soprattutto nei centri storici. Nell'ambito della sua applicazione con delibere di Giunta, è emersa la necessità di modificarne la disciplina attuativa al fine di meglio regolamentare l'impatto in casi di interventi nei centri storici. La novità sta nell'aver reso ammissibile, nell'ambito dell'eventuale ampliamento volumetrico, la possibilità di inserire un solo piano aggiuntivo. Una modifica che tiene conto dei principi ispiratori della Legge Casa, riadattandola alle esigenze attuali e contemperando le necessità di sviluppo socio-economico in armonia con gli aspetti ambientali e architettonici".