Eventi e appuntamenti - 29 luglio 2024, 20:30

Sergio Milani, 'fondamentale commemorare la scelta degli Internati Militari Italiani' VIDEOINTERVENTO

Il segretario regionale dell'Associazione nazionale ex internati-Anei sintetizza la giornata di domenica 28 luglio al Monumento eretto al Colle del Piccolo San Bernardo per commemorare gli IMI e i Caduti nei campi di concentramento

Sergio Milani, 'fondamentale commemorare la scelta degli Internati Militari Italiani' VIDEOINTERVENTO

"Quest’anno eravamo un cospicuo gruppo ed è stato emozionante vedere tutte queste persone attorno al Monumento. Erano con noi il vice presidente nazionale dell’ANEI, Gastone Gal; i rappresentanti dell'Associazione nazionale alpini-Ana; dell'Associazione nazionale partigiani italiani-Anpi; delegati dell’Esercito; il sindaco di La Thuile, Mathieu Ferraris . E’ stato bello sentire ancora la tromba del maestro Telloli scandire i comandi degli Onori e il Silenzio alla posa della corona, così come ascoltare le parole  del sindaco di La Thuile, Mathieu Ferraris e poter leggere il saluto dell’onorevole Franco Manes e della nostra presidente Nadia Malesani". 

Così il segretario regionale dell'Associazione nazionale ex internati-Anei, Sergio Milani, sintetizza la giornata di domenica 28 luglio al Monumento eretto al Colle del Piccolo San Bernardo per commemorare gli Internati Militari Italiani-IMI e i Caduti nei campi di concentramento e per ricordare il valore etico e morale della scelta fatta nel settembre del 1943 da chi consapevolmente scelse la via del campo di concentramento al posto della collaborazione con i nazisti e con i fascisti della Repubblica di Salò.

"E’ stata l’occasione per ricordare, oltre agli IMI, anche la nostra iscritta Gemma Landi che ci ha lasciati esattamente un anno fà -  sottolinea Milani - E' stata una cerimonia semplice ma molto emozionale e sentita.  Ricordare la scelta degli IMI non è solo un piacere ma è un impegno che dobbiamo sentire vivo in noi, per ringraziarli per quella difficile decisione che presero quando avevano 20 anni o poco più.

Il valore etico e morale di quel NO a collaborare con i nazisti tedeschi e con i fascisti della Repubblica Sociale Italiana ci deve essere sempre di esempio. Loro, coraggiosi e sfortunati; noi, a ricordarli e ringraziarli. A Perloz, il prossimo 8 settembre (in occasione della festa patronale), saremo presenti al santuario di Notre Dame de La Garde, a rinnovare il nostro impegno e il ricordo dei sopravvissuti ai Lager e di coloro che dai Lager non riuscirono a fare ritorno". 

Qui il video intervento di Sergio Milani in occasione della commemorazione

pa.ga.

SU