Ambiente - 04 agosto 2024, 09:07

'Cime Bianche non si tocca'; 360 persone alla quarta 'salita' nel Vallone - VIDEOINTERVISTA

'Cime Bianche non si tocca'; 360 persone alla quarta 'salita' nel Vallone - VIDEOINTERVISTA

Un 'serpente' colorato e festoso lungo il sentiero che attraversa una delle vallate più suggestive e incontaminate della Valle d'Aosta. 360 persone hanno partecipato sabato 3 agosto alla quarta edizione de ‘Una salita per il Vallone. In difesa delle Cime Bianche’, iniziativa di sensibilizzazione organizzata dal ‘Comitato Insieme per Cime Bianche’, dal Progetto fotografico ‘L’ultimo vallone selvaggio’ e dalla coalizione progressista ‘Valle d’Aosta Aperta’.

L'escursione in Val d'Ayas è iniziata a Saint-Jacques alle 8,30 e si è conclusa all’Alpe Vardaz, alle porte del Vallone e affacciata sul comprensorio di Cime Bianche.

“La salita - spiega il Comitato promotore - rappresenta l’iniziativa più emblematica e partecipata tra le numerose attività in difesa del Vallone, ed è tanto più importante in un momento in cui l’Amministrazione regionale propone nel Piano regionale dei trasporti-Prt, secondo una logica arcaica e perdente, idee di mobilità legate all’auto privata e alle grandi opere, del tutto incompatibili con il cambiamento climatico e l’esigenza di risparmio energetico”.

Il Comitato ha anche organizzato una raccolta fondi, che ha raggiunto la cifra di oltre 15.000 euro, che saranno utilizzati per pagare le spese legali dell'avvocato Emanuela Beacco, che sta monitorando i procedimenti delle Amministrazioni rispetto alla costruzione del collegamento funiviario di Cime Bianche e sta predisponendo un parere di precontenzioso.

Quest'anno si è svolto un tavolo di confronto al Parlamento Europeo di Bruxelles, dove il Comitato, supportato dall'avvocato Beacco, ha esposto i propri pareri sulla situazione attuale e ha potuto confrontarsi con quelli di eurodeputati e stakeholders internazionali. Tutti hanno però deposto a favore della tutela del Vallone, confermando la normativa vigente che tutela la Rete NATURA 2000 in cui è inserita l'area.

In questa videointervista la consigliera regionale Erika Guichardaz (PCP) e Daria Pulz, segretaria regionale di Adu VdA, illustrano lo scopo della 'salita':

pa.ga.

SU