Eventi e appuntamenti - 09 febbraio 2025, 07:38

Parte da Aosta 'Crime e Scienza', podcast dei medici legali con la Sfom

Da sn Samuele Scalvino, Riccardo Jans, Andrea Damarco, Enrico Montrosset, Massimo Bezzo e Mirella Gherardi

Da sn Samuele Scalvino, Riccardo Jans, Andrea Damarco, Enrico Montrosset, Massimo Bezzo e Mirella Gherardi

Grande successo alla libreria Briviodue di Aosta per la prima presentazione pubblica di 'Crime e Scienza', il podcast scritto da Mirella Gherardi, medico legale, e letto da Andrea Damarco, realizzato con la collaborazione della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni-Simla della edazione di Simlaweb e della Scuola di Formazione e Orientamento musicale-Sfom della Fondazione Maria Viglino per la cultura musicale di Aosta.

Presenti all'incontro, oltre all'autrice e medico legale Mirella Gherardi, anche Enrico Montrosset, coordinatore della Sfom ed esperto di musicazione di paesaggi sonori, il pianista e docente Massimo Bezzo e l’attore Andrea Damarco.  

Si è parlato della prima stagione, già disponibile su Spotify, che s'intitola 'I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale', un percorso affascinante attraverso uno dei temi più significativi delle scienze forensi. Dal pluripregiudicato da cui nacquero le scienze forensi ai delitti di Jack Lo Squartatore, al furto della Gioconda fino al commissario letterario Maigret. Una narrazione che combina le storie dei protagonisti della criminologia e dei grandi casi di cronaca nera con l'approccio scientifico dei medici legali che offrono la propria visione della storia delle tecniche e delle metodologie che oggi consideriamo essenziali per la risoluzione dei crimini.  

'L'evoluzione delle tecniche di identificazione personale - spiega Mirella Gherardi - rappresenta un capitolo fondamentale della storia della giustizia e della criminologia, ma rimane spesso trascurato, oscurato dall'attenzione per i casi di cronaca o per l'azione investigativa contemporanea. Approfondire questo tema non è soltanto un esercizio accademico, ma una chiave per comprendere come innovazioni scientifiche, contesti sociali e figure visionarie abbiano trasformato la capacità di indagare il crimine e garantire la giustizia. Questo podcast esplora con rigore storico le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno rivoluzionato l’identificazione personale nel corso di circa un secolo. Attraverso un’analisi dettagliata, gli ascoltatori potranno scoprire come diversi metodi, quali l’antropometria, la dattiloscopia  e la fotografia siano stati sviluppati, adottati e perfezionati in risposta alle sfide investigative di ogni epoca'.

Tredici capitoli che cominciano nel 1811 a Parigi, quando Eugène François Vidocq, pluripregiudicato, si mette al servizio della polizia e, con i suoi uomini, restituisce l’ordine a una città travolta dal crimine. Nasce così la Suretè, la polizia criminale di Parigi, che, nel 1879, vedrà il lavoro Alphonse Bertillon che metterà le basi dell’antropometria applicata all’identificazione personale. Si prosegue poi con i primi successi e anche con i passaggi più controversi, come il caso Dreyfus, realizzato con la collaborazione del dott. Franco Marozzi, vicepresidente e responsabile della comunicazione di Simla, che vedrà Bertillon esprimere delle infondate valutazioni che contribuiranno alla condanna del militare francese di famiglia ebrea.  

"Come Società Scientifica riteniamo che sia fondamentale promuovere la cultura medico legale anche tramite l'utilizzo di tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione - spiega il dott. Marozzi -; in questo senso il podcast, che ci auguriamo possa avere una lunga vita e tante stagioni, è un tassello importante di una strategia comunicativa che mira a coinvolgere e informare i nostri soci, ma anche a consentire l'accesso ai nostri contenuti ai tanti non addetti ai lavori che ci seguono quotidianamente sul sito e sui canali social".  

Lo sviluppo dell'identificazione personale passa dall'antropometria - cioè dallo studio delle misurazioni delle caratteristiche fisiche del corpo umano - alla dattiloscopia, ovvero lo studio delle impronte digitali. Una storia scientifica che s'interseca con alcuni dei casi che ancora oggi infiammano il dibattito delle scienze criminalistiche: dalla ricostruzione dei delitti di Jack Lo Squartatore al caso del furto della Gioconda.  

Storie cadenzate nell'ambiente musicale realizzato dalla Scuola di Formazione e Orientamento musicale della Fondazione Maria Viglino per la cultura musicale di Aosta. Quest’ultima, nell’ambito delle sue numerose e sfaccettate attività didattiche e musicali, ha sviluppato il progetto dell’autrice, allestendo un laboratorio specifico, gestito dal pianista e docente Massimo Bezzo, con gli allievi Samuele Scalvino alle chitarre, Riccardo Jans al basso e Rémy Savoye al pianoforte e tastiere. Attraverso l’individuazione di brani di repertorio che rimandassero al testo, di piccole composizioni degli allievi e della raccolta e registrazione dal vivo di effetti sonori, si è proceduto nella prima fase a eseguire e montare il materiale raccolto, al fine di creare un paesaggio sonoro che facesse da sfondo alle varie situazioni geografiche ed emotive del testo.

Successivamente è stato coinvolto l’attore Andrea Damarco, per una rilettura espressiva che bene si accordasse agli argomenti trattati, sicuramente scientifici, ma anche ricchi di pathos e momenti umanamente coinvolgenti. Infine, sotto la sapiente guida di Enrico Montrosset, coordinatore della Sfom ed esperto di musicazione di paesaggi sonori, sono stati curati editing e finalizzazione del tutto, per ottenere come prodotto finale il podcast che potete ora ascoltare.  

Il viaggio prosegue in Italia, all'inizio del Novecento, con la nascita della polizia scientifica e Salvatore Ottolenghi per poi chiudersi di nuovo a Parigi con un protagonista speciale: George Simenon e il suo commissario Jules Maigret. Circa due ore di ascolto per esplorare, con una guida d'eccezione come la dottoressa Gherardi, l'avvincente storia delle scienze forensi mondiali.  

info Brizzi Comunicazione

SU