Mentre la direzione della Usl VdA e la Procura di Aosta svolgono le loro indagini 'interna' ed 'esterna' (sono già state ascoltati diversi possibili testimoni dell'accaduto), questa mattina si è riunita per la prima volta la Commissione dell'Ufficio procedimenti disciplinari della Usl, incaricata di far luce sulla vicenda della gatta Atena sottoposta - nelle sale dell'ospedale 'Parini', prima a Tac e poi a drenaggio pneumotoracico dal suo proprietario, il radiologo interventista Gianluca Fanelli.
Due ore di riunione durante le quali Monia Carlin, Direttrice risorse umane dell’Usl VdA; Stefania Riccardi, coordinatrice del Dipartimento regionale politiche del lavoro/formazione e Giampaolo Carmosino, Direttore di medicina interna dell’ospedale Parini, hanno deciso di non prendere alcun provvedimento cautelare (ad esempio una sospensione dal servizio) nei confronti del medico Fanelli e di avviare invece un iter, della durata massima di quattro mesi, durante il quale i commissari dovranno acquisire (indipendentemente dalle inchieste di Procura e Usl) tutti i documenti, le testimonianze e gli elementi 'tecnici' per verificare la veridicità dei fatti descritti dal medico aostano nella lettera indirizzata nei giorni scorsi ai vertici sanitari.
Solo una volta recuperati tutti i dati necessari, i commissari chiameranno in audizione Gianluca Fanelli, che potrà presentare una ulteriore memoria e farsi assistere da un avvocato o da un sindacalista. La procedura disciplinare prevede, come sanzione massima, il licenziamento, ma fino alla decisione finale della Commissione, Fanelli continuerà a lavorare in ospedale senza alcuna limitazione.