Non chiamatele semplicemente rivisitazioni. Le interpretazioni jazz di 'Nuovo Cinema Paradiso', capolavoro di Ennio Morricone e addirittura del 'Siciliano' di Johannes Sebastian Bach sono vere e proprie descrizioni musicali di opere geniali, in una versione originale e accattivante magistralmente eseguita. Nel mezzo, brani di un repertorio artistico personale dal 1988 ai giorni nostri. Questo e tanto di più è stato, di fronte a un pubblico di 300 spettatori, il primo concerto della seconda edizione della rassegna ‛We Want Jazz’ curata dal musicista Beppe Barbera (nella foto sotto insieme al Maestro Pieranunzi), organizzata dal Casino de la Vallée e dal Grand Hotel Billia, il prestigioso albergo di Saint-Vincent dove anche quest'anno si svolgono i concerti.
'Unlimited' era intitolata, per l'occasione, l'esibizione dell''Enrico Pieranunzi trio' composto da Enrico Pieranunzi al pianoforte, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. E senza limiti è stata realmente la scaletta proposta dal Maestro amico personale di Ennio Morricone e di tanti altri compositori italiani ed esteri. "Tra gli anni Settanta e Ottanta ho suonato come session man in 31 film con le colonne sonore composte e dirette da Morricone", ha ricordato sul palco Pieranunzi, che durante il concerto ha riletto magistralmente il tema musicale di 'Nuovo Cinema Paradiso', preceduto da pezzi come 'Filigrana' del 1988 e 'Seaward', quest'ultimo dedicato all'amico e critico musicale valdostano Gaetano Lo Presti. Spazio anche per una 'toccata e fuga' sull'inarrivabile pianeta di Jhoannes Sebastian Bach: la narrazione jazz del 'Siciliano' dell'impareggiabile musicista tedesco è corsa sulla pelle dell'incantato pubblico nella sala del Centro Congressi del Billia.
Se ne sono così volate via due ore di grande jazz e alta cultura musicale, seguite da un rinfresco durante il quale Enrico Pieranunzi, Luca Bulgarelli e Mauro Beggio hanno incontrato gli spettatori scambiando sorrisi e impressioni.
We Want Jazz continua...
La rassegna ‛We Want Jazz 2025’ coinvolge altri importanti musicisti, tra cui spicca la presenza della pianista Francesca Tandoi. Ma sempre di alta qualità saranno le altre proposte in calendario, con formazioni attive da anni in ambito concertistico e accademico e altre più giovani e talentuose capaci di proporre progetti moderni e accattivanti. Tra queste anche due valdostane, i “Peak Trio” e la jazz band composta da Christian Thoma, Nicola Meloni, Stefano Risso, Matteo Cigna e Andrea Carlotto con il concerto-performance “Æther”.
La rassegna proseguirà a marzo con il nuovissimo progetto del trombettista siciliano Giovanni Falzone, uno dei più interessanti e apprezzati musicisti del jazz italiano ed europeo, che si esibirà con “Falzone Ballestrero Liberti Acoustic Trio” composto da Giovanni Falzone alla tromba, Pietro Ballestrero alla chitarra classica e Davide Liberti al contrabbasso. In scena ad aprile, il “Soulful feat. Emanuele Cisi” presenterà il progetto musicale dedicato alla matrice più soul del jazz, con un trio dalle sonorità decisamente vintage composto da Alberto Gurrisi all’organo, Alessandro Minetto alla batteria e Emanuele Cisi al sax. Sul palco, nel mese di maggio, Naima Faraò, cantante e compositrice con un background artistico che spazia dalla musica alle arti visive nel campo del soul alternativo e delle nuove influenze jazz, presenterà il suo album da solista di debutto “Dots”. A giugno, sarà la volta dell’indiscussa ‘rising star’ del jazz, Francesca Tandoi, pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria bandleader acclamata ormai da anni dalla critica e dal pubblico internazionale. Dopo l'estate, il festival riprenderà a settembre con la giovane jazz band valdostana “Peak Trio” che vedrà esibirsi Michel Dellio al sax alto, Luca Gattullo al basso elettrico e Gabriele Peretti alla batteria, con musica jazz appartenente sia alla tradizione che al repertorio contemporaneo. A ottobre, “Marco Fior Trio” esplorerà il meraviglioso mondo ‘ellisiano’ con il concerto “Ellis in Wonderland” e per concludere, a novembre, un altro gruppo valdostano porterà in scena il concerto-performance “Æther” con il loro inno alla natura e allo spazio celeste. Da un’idea di Christian Thoma, compositore, la jazz band sarà formata dal musicista Nicola Meloni al pianoforte, Stefano Risso al contrabbasso, Matteo Cigna alle percussioni e marimba, Lòtzio (Andrea Carlotto) audiovisual e Christian Toma all’oboe, corno inglese e clarinetto basso.
In occasione degli appuntamenti, dopo il concerto, sarà possibile degustare l'aperitivo/rinfresco al prezzo di 15 euro.
Per ogni informazione consultare il sito https://www.billia.it/eventi/ e/o seguire i canali social Facebook e Instagram @grandhotelbillia @casinodelavallee @billiaeventi.