Attualità - 21 febbraio 2025, 15:05

Mondial Winter Triathlon, a Cogne trionfano Rogozina e Baklid

Undicesima e prima italiana Axelle Vicari, di Valsavarenche, a 4'20 che ha conquistato la medaglia di bronzo under 23. Lamastra e Alladio: 'con la collaborazione fattiva dell'assessorato regionale dell'Agricoltura, a tutti i vincitori sarà donato un alberello che verrà poi piantato in Valnontey'

Mondial Winter Triathlon, a Cogne trionfano Rogozina e Baklid

L'atleta neutrale russa Daria Rogozina e il quotato fondista Jorgen Baklid (22esimo nella sprint dei campionati norvegesi) hanno vinto oggi sotto il sole di Cogne i titoli mondiali di Winter Duathlon.

La Rogozina (oro nel winter triathlon 2019, 2020 e 2022) si e' imposta dopo due chilometri di corsa e quattro di fondo ripetuti due volte, con 47 secondi sulla campionessa uscente Ines Skjellum e un minuto sulla ceca Helena Karaskova. Undicesima e prima italiana Axelle Vicari di Valsavarenche a 4'20 che ha conquistato la medaglia di bronzo under 23 a 2'18 dalla slovacca Zuzana Michalikova e a 1'10 dalla norvegese Julie Meinicke.

Il norvegese Baklid si e' imposto con 11 secondi sull'atleta neutrale Oleg Tchepikov e 15 sul campione uscente norvegese Hans Christian Tungesvik, settimo Franco Pesavento (in testa dopo la prima frazione di corsa) a 1'25, ottavo Stefano De Tassis a 1'36, nono Giuseppe Lamastra a 2'02 e 14esimo Alessandro Saravalle a  3'54.

Quindicesimo il cuneese di Boves Guglielmo Giuliano del Valdigne che si e' riconfermato campione under 23 con 57 secondi sull'altoatesino Sebastian Davare.

"A tutti i vincitori sarà donato un alberello che verrà poi piantato in Valnontey - sottolineano il vicesindaco di Cogne, Giuseppe Lamastra e il presidente del Comitato organizzatore delle gare, Luca Alladio - un albero piantato con la collaborazione fattiva dell'assessorato regionale dell'Agricoltura, che portera' i nomi dei vincitori e che vivra' per centinaia di anni, non un bouquet che sarebbe sfiorito in pochi giorni, un albero che assorbira' circa 15 chili di anidride carbonica all'anno e sara' parte della rinascita del bosco distrutto dall'alluvione del giugno scorso".

Gli organizzatori della manifestazione internazionale sportiva ringraziano "l'assessorato regionale dell'Agricoltura per la collaborazione".

red.laprimalinea.it

SU