Il Progetto Emporio Solidale Quotidiamo promosso dal Dipartimento politiche sociali in co-progettazione con gli Enti del Terzo settore, continua nel suo impegno di arginare lo spreco alimentare ridistribuendo le eccedenze, fornendo servizi per combattere la povertà alimentare, partecipando e creando iniziative in collaborazione con associazioni, cooperative ed enti del territorio. Attraverso il punto distribuzione, in Via Avondo 23 ad Aosta, Quotidiamo ha sostenuto la spesa di 111 nuclei familiari per un totale di 290 persone, per tutto il 2024.
Grazie alle donazioni, agli armadi solidali e agli acquisti, nel 2024 Emporio ha raccolto e ridistribuito complessivamente più di 14 tonnellate di prodotti. Si tratta di prodotti alimentari e anche di prodotti per l’igiene personale, per la casa e la cancelleria. In particolare, nell’ultimo semestre di attività, dal luglio 2024 al novembre 2024, il Progetto ha ricevuto 5.113 kg di cibo, di cui 87,6 kg provenienti da donazioni private. Inoltre, a fine anno, il Fondo Emporio istituito con Fondazione Comunitaria VdA (partner di progetto), ha raggiunto un saldo di 8.805 euro, grazie alle donazioni di privati e cittadini.
"Ringraziamo di cuore chi, in varie forme, ha donato a Emporio - in particolare in questo periodo natalizio - per poter arricchire la disponibilità di prodotti a vantaggio delle famiglie in difficoltà economica che supportiamo. Il bisogno di cibo e di prodotti vari, chiaramente non si esaurisce con le festività e speriamo che la generosità della popolazione valdostana continui a sostenerci durante tutto l’anno, come ha fatto finora. La donazione alimentare, in qualsiasi forma, costituisce un aiuto e supporto imprescindibile per chi si trova in un momento di fragilità. Perché questa è una condizione universale e spesso inattesa che potrebbe capitare a chiunque” dichiara il coordinatore del punto distribuzione Quotidiamo Giulio Gasperini.
Nel dicembre 2024, L’Emporio ha ricevuto 70 kg di cibo da privati, 240 kg di prodotti alimentari acquistati dall'Associazione “Le frittelle di Giò e Martino” e 10 chili di cibo e circa 60 borse contenenti prodotti per l’igiene personale, forniti dall’Associazione Dora Donne Valle d’Aosta a seguito di una raccolta dedicata, organizzata con Coordinamento donne, Fondazione Opere Caritas, il Cif e lo SPI della CGIL Valle d’Aosta. Grazie alla donazione, di 7.000 euro da parte del Comune di Aosta a Fondazione Opere Caritas Onlus - Valle d’Aosta (partner di progetto), è stato possibile acquistare una tonnellata di prodotti alimentari destinati alle famiglie che fanno la spesa a Quotidiamo. Infine, Plus Aosta ha donato alcuni regali per le feste natalizie che sono stati distribuiti alle famiglie.
Pacchi alimentari
Nell’area di Aosta, L’Emporio consegna direttamente ai destinatari segnalati dai servizi sociali regionali. i pacchi alimentari del Banco Alimentare per la Valle d’Aosta (partner di progetto), a cui aggiunge un sacchetto di frutta e verdura a nucleo familiare per integrare con alimenti freschi e sani i prodotti secchi contenuti nei pacchi. Sul resto del territorio valdostano, l’Emporio si occupa del servizio di trasporto dei pacchi alimentari alle varie Unités des Communes Valdôtaines, poi distribuiti alle famiglie sul territorio dalle associazioni locali. Nel corso dell’anno la collaborazione si è ampliata ulteriormente con la messa a disposizione del magazzino di Plan Felinaz di Emporio all’Unité Mont Emilius. A partire dal febbraio 2024, il magazzino viene utilizzato come punto di smistamento delle cassette di fresco e dei pacchi alimentari per la zona.
'Noi contro lo spreco alimentare'
Continua il progetto dedicato al recupero e alla ridistribuzione gratuita di eccedenze alimentari: 'Noi contro lo spreco alimentare' che collabora con il self-service Dumont, il servizio di refezione scolastica del comune di Charvensod e la Mensa Lo Denì gestiti della cooperativa Noi&GliAltri (partner di progetto). Le eccedenze delle tre mense vengono raccolte e ridistribuite tutti i venerdì pomeriggio grazie ai volontari della parrocchia di Saint-Martin-de-Corléans.
Nel corso del suo primo anno di attività, dal dicembre 2023, al dicembre 2024, il progetto ha raccolto 3718 monoporzioni di cibo misto (primi, secondi, contorni e dessert), insieme a 432 sacchetti di pane donati da LIDL. Grazie a questa iniziativa, 1358 persone tra adulti e minori hanno potuto beneficiare di pasti pronti gratuiti, evitando, così, lo spreco.
La Casa dei cittadini/la maison des citoyens
Continua la lunga collaborazione con La Casa dei cittadini/la maison des citoyens, una partnership storica iniziata nel 2016, che si occupa di consulenza, orientamento e accompagnamento alle persone in situazione di vulnerabilità. Il servizio, gestito dai partner di progetto Lega Italiana contro il dolore VdA ODV e Cittadinanza attiva Valle d’Aosta APS, raggiunge tutti gli anni centinaia di cittadini.
Sensibilizzazione nelle scuole
Continua anche l’attività di sensibilizzazione, nelle scuole di primo e secondo grado, del Progetto Quotidiamo. Nel corso dell’anno scolastico 2023/24, Giulio Gasperini, referente per l’attività nelle scuole, ha portato in 20 classi di quattro diverse istituzioni scolastiche una presentazione per discutere e approfondire il tema dello spreco alimentare con i ragazzi.
Sempre in quest’ottica di sensibilizzazione e coinvolgimento, il progetto Quotidiamo ha accolto una classe del Liceo Regina Maria Adelaide per lo svolgimento di alcune ore di alternanza scuola-lavoro PCTO, sia a contatto con il pubblico, sia all’interno del magazzino.