Il 'Centro per le famiglie' del capoluogo valdostano prosegue l’attività di accompagnamento alle genitorialità con la serie di incontri 'La cassetta degli attrezzi per genitori im-perfetti'.
Giovedì 3 aprile dalle 18 alle 20 la logopedista Daniela Nardo parlerà di alcune strategie utili, per la fascia 6-11 anni, durante il percorso di apprendimento della scrittura, della lettura e dei fenomeni matematici, con un focus specifico sullo sviluppo del linguaggio.
Per lo stesso ciclo, venerdì 11 aprile è organizzato un laboratorio di educazione finanziaria rivolto ai genitori di bambini tra i 6 e gli 11 anni. L’incontro promuove la conoscenza dei concetti di base del risparmio e l’uso consapevole e responsabile della paghetta, questione sempre molto discussa in ambito familiare.
Ad accompagnare i partecipanti sarà David Catani per l’Associazione Italiana Educatori Finanziari. In entrambi gli incontri è previsto un servizio di baby sitting, così da agevolare la partecipazione dei genitori. Gli eventi sono gratuiti, è gradita la prenotazione.
La 'merenda tra esperte' torna per il secondo appuntamento, venerdì 4 aprile, attività nell’ambito del percorso 'Sentirsi a casa' del Comune di Aosta in co-progettazione con le cooperative sociali La Sorgente, EnAIP VdA, L’Esprit à l’Envers, Indaco e La Libellula, a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie 2021 per l’inclusione dei cittadini di Paesi terzi nelle aree urbane a maggior vulnerabilità sociale. Al centro dell’incontro è ancora la genitorialità, letta questa volta nelle diverse culture del mondo. Sarà un momento di confronto tra le differenti sfide educative nella pluralità dei contesti culturali, per scoprire in modo collettivo e condiviso i tanti modi di essere genitori.
Conclude le proposte di aprile, giovedì 17 dalle 15,30 alle 17,30, il laboratorio di pasticceria e narrazione sonora con Luca Gambertoglio e Martine Cossavella (di Labò Gatò) destinato ai bambini e alle bambine dai 4 ai 9 anni. L’impasto dei biscotti si alterna al libro 'I cassetti di Elena', unendo l'arte dei dolci a quella della narrazione per suoni, giocando a mischiare i sensi di tatto, olfatto e udito. Il laboratorio verrà attivato con un minimo di 6 partecipanti e prevede un massimo di 12. L'iscrizione è obbligatoria compilando il modulo al link https://forms.gle/<wbr></wbr>6pgRUBDkT9oLvDF87.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@centrofamiglievda.it o chiamare il numero 3711665271. La partecipazione alle attività è gratuita. È richiesta una quota di iscrizione annuale di 25 euro per nucleo familiare, comprendente figli, genitori e nonni per chi desidera rimanere aggiornato sulle iniziative e prendere parte ad altre proposte del Centro per le famiglie.