Con l'arrivo della primavera, il cielo notturno si trasforma. Le costellazioni invernali, come Orione e i Gemelli, iniziano a tramontare verso ovest, lasciando spazio alle costellazioni primaverili. La Vergine e la Chioma di Berenice dominano il cielo, offrendo agli osservatori la possibilità di esplorare galassie e ammassi stellari con strumenti adeguati.
A est, la stella Vega, parte del Triangolo Estivo, comincia a fare la sua comparsa, preannunciando l'arrivo delle notti estive. A sud, la brillante stella Spica nella costellazione della Vergine è un punto di riferimento per gli osservatori. La Via Lattea, che in inverno era ben visibile, si abbassa sull'orizzonte, rendendo il cielo meno ricco di stelle luminose. In Valle d'Aosta, il sole segue un ciclo che varia leggermente ogni giorno. Ad aprile , gli orari dell'alba e del tramonto sono i seguenti:
1 aprile: alba alle 6:59, tramonto alle 19:57.
15 aprile: alba alle 6:34, tramonto alle 20:15.
30 aprile: alba alle 6:09, tramonto alle 20:34.
Le giornate si allungano progressivamente, offrendo più ore di luce per godersi la bellezza della natura.
La luna attraversa le sue fasi, influenzando il momento in cui è visibile nel cielo. Ecco le principali fasi lunari di aprile:
Primo quarto: 5 aprile 2025, alle 04:16.
Luna piena: 13 aprile 2025, alle 02:23.
Ultimo quarto: 21 aprile 2025, alle 03:37.
Luna nuova: 27 aprile 2025, alle 21:33.
Tra i più interessanti eventi astronomici del mesi ci sono le congiunzioni planetarie e le piogge di meteore, infatti il 22 aprile si verifica il picco delle Liridi, uno sciame meteorico che promette spettacoli luminosi nel cielo notturno.
Per articoli correlati e inerenti a quello appena letto vi invitiamo a cliccare sulla nostra rubrica a dx della homepage 'Tra Cielo e Terra' o sul box a fondo pagina.