Proseguono gli appuntamenti organizzati in Valle d’Aosta in ricordo di san Giovanni Paolo II, di cui oggi ricorre il ventesimo anniversario della morte.
Venerdì prossimo, 4 aprile, alle ore 18, ad Aosta, nel Salone Maria Ida Viglino, a Palazzo regionale, si terrà la conferenza "Totus Tuus", moderata da Alessandra Ferraro, giornalista e direttore di Rai Isoradio: alcuni testimoni privilegiati dei soggiorni papali in Valle d’Aosta racconteranno le emozioni e gli episodi salienti di un periodo straordinario per Introd e per tutta la Valle d’Aosta.
All’incontro parteciperanno, per i saluti istituzionali, Renzo Testolin, Presidente della Giunta; Alberto Bertin, Presidente del Consiglio Valle e Monsignor Franco Lovignana, Vescovo di Aosta.
Dopo un messaggio di Monsignor Stanislao Dziwisz, Arcivescovo emerito di Cracovia e già Segretario particolare del Santo Padre, interverranno Monsignor Dario Edoardo Viganò, Vice Cancelliere per le comunicazioni della Pontificia Accademia delle Scienze; Monsignor Alberto-Maria Careggio, già responsabile dei soggiorni estivi del Santo Padre; Domenico Giani, già Capo della Gendarmeria vaticana e Giovanna Chirri, giornalista vaticanista.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale www.youtube.com/user/RegVdA .
I protagonisti della serata
Monsignor Stanislao Dziwisz
Arcivescovo emerito di Cracovia, dall’elezione di Papa Giovanni Paolo II nell’ottobre del 1978 - e fino alla Sua morte il 2 aprile 2005 - ha svolto la funzione di suo Segretario particolare. Autore, fra l'altro, delle memorie sull'attentato a Giovanni Paolo II, ‘Ho toccato questo mistero’ (Lublino 2001), come anche redattore dei volumi dei testi pontifici editi in lingua polacca dalla Libreria Editrice Vaticana.
Monsignor Dario Edoardo Viganò
Vice Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con specifica competenza per il settore della comunicazione. Autore di numerose pubblicazioni, è stato Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede dal giugno 2015. È stato Direttore del Centro Televisivo Vaticano. È docente di Linguaggi e mercati dell’audiovisivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’università LUISS “Guido Carli” di Roma.
Monsignor Alberto-Maria Careggio
Vescovo emerito di Ventimiglia San Remo, è stato sacerdote nella Diocesi di Aosta e canonico della Collegiata dei Santi Pietro e Orso. Prima di essere eletto vescovo di Chiavari, dal 1989 al 1995 si è occupato dell’organizzazione delle vacanze estive di papa Giovanni Paolo II in Valle d’Aosta. E’ autore, tra i numerosi libri, del volume “Giovanni Paolo II. L’uomo delle alte vette”. Nel febbraio del 2025 è stato nominato Chevaliers de l’Autonomie.
Domenico Giani
E’ stato direttore dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile dello Stato della Città del Vaticano e comandante del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano. E’ Presidente di Eni Foundation e Presidente delle Misericordie d’Italia. Attivo nel mondo del volontariato, ha collaborato a ricerche e tenuto alcuni seminari di psicologia sociale nelle università di Arezzo e Urbino ed è stato professore a contratto presso la Facoltà di Scienze dell'Investigazione dell'Università dell'Aquila.
Giovanna Chirri
Giornalista e autrice del blog ‘Vaticanista sul filo’. Per oltre trent’anni ha lavorato all’Agenzia ANSA e dal 1994 è accreditata presso la sala stampa della Santa Sede. Ha seguito gli ultimi dodici anni del pontificato di Wojtyla, compresi i soggiorni di riposo estivi, e Benedetto XVI sin dall’inizio. Dal 2018 segue Papa Francesco come vaticanista freelance. E’ la giornalista che per prima diffuse la notizia della rinuncia di Benedetto XVI al pontificato. È autrice di ‘Karol Wojtyla, il Papa raccontato ai ragazzi’. Ha vinto il "Premiolino" 2013 e il premio "Più a Sud di Tunisi".
Alessandra Ferraro
Giornalista e conduttrice televisiva, dal 2023 è direttore di Rai Isoradio. In precedenza è stata caporedattore della Tgr Valle d’Aosta, in cui ha lavorato dal 2001, occupandosi anche dei soggiorni valdostani di Giovanni Paolo II e successivamente di Benedetto XVI. Dal 2020 è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Per la sua attività giornalistica ed editoriale ha vinto il Premio Nazionale di Giornalismo Saint-Vincent (2007), il Premio nazionale “Spadolini” (2013), il Premio Nazionale della Stampa cattolica per la TV (2016). Nel 2019 è stata insignita da Confindustria del riconoscimento “Eccellenze al lavoro”.