Ambiente - 09 aprile 2025, 11:44

Festa dell’aglio orsino a Fontainemore, un weekend di natura, gusto e tradizione

Festa dell’aglio orsino a Fontainemore, un weekend di natura, gusto e tradizione

Sabato 26 e domenica 27 aprile Fontainemore ospiterà la Festa dell’aglio orsino, un evento che celebra la natura, la cultura e la tradizione del territorio, in collaborazione con il Comune di Gressoney Saint-Jean.

"Due giornate ricche di appuntamenti per grandi e piccini - spiega una nota del Centro visitatori Mont Mars - alla scoperta delle erbe spontanee, della gastronomia locale e delle bellezze naturali che caratterizzano la nostra vallata".

Sabato 26 aprile la festa prenderà il via alle ore 20,30 al centro visitatori del Mont Mars con una conferenza speciale della dottoressa Fiorenza Cout, etnobotanica, che guiderà il pubblico alla scoperta delle proprietà e degli usi dell’aglio orsino e delle altre erbe spontanee.

Domenica 27 aprile, inaugurazione del nuovo 'Sentiero dei Balocchi', un percorso realizzato in collaborazione con i bambini della scuola primaria di Fontainemore e Lillianes. Il sentiero si snoda ad anello dalla chiesa verso Borney: passa a Guillemore poi raggiunge La Planaz e infine si congiunge con il Sentiero della Volpe. E’ stato arricchito da sculture in legno che riproducono i giochi di una volta, realizzate anche dai bambini, nonché da un libretto di giochi da effettuare lungo il percorso, scaricabile anche nel tragitto tramite QRcode dal telefono; la creazione del logo è firmata da Guglielmo Marthyn. 

"Il percorso è un omaggio alla nostra tradizione - si legge ancora nella nota - e un modo per valorizzare la creatività dei più piccoli. Sono state inoltre realizzate delle borse di tela, illustrate dai bambini in collaborazione con le maestre delle scuole, su cui è presente un QRcode di ricette con l’aglio orsino. Il ritrovo è alle ore 10 alla chiesa di Fontainemore. Nel pomeriggio, da non perdere la passeggiata guidata con raccolta dell’aglio orsino, accompagnata dalla guida naturalistica Elisabetta Bottinelli. Un’occasione per immergersi nella natura incontaminata e scoprire la flora locale, tra cui, naturalmente, l’aglio orsino. Appuntamento alle ore 14 al centro visitatori del Mont Mars".

A seguire, sempre nel centro visitatori del Mont Mars, lo chef Giuseppe Cardullo darà vita a uno show cooking che unirà le tradizioni culinarie di Fontainemore e Gressoney, creando un piatto che celebra il territorio della valle del Lys e i suoi sapori autentici come l’aglio orsino, la Toma di Gressoney e gli gnocchetti chnéffléne. Per l’occasione dal pomeriggio sarà possibile acquistare prodotti a base di aglio orsino, una prelibatezza locale che non può mancare nella nostra cucina.

“Un aspetto che rende ancora più speciale questa festa - spiega la sindaca, Speranza Girod - è la collaborazione con il Comune di Gressoney Saint-Jean, che ha contribuito a dare risalto all’evento. Questo momento di unione tra le comunità si riflette in ogni attività della festa, un segno di come la condivisione e la collaborazione possano portare a risultati straordinari con atti concreti per la valorizzazione della Valle di Gressoney.”

Anche il sindaco di Gressoney, Saint-Jean Matteo Alliod si dichiara soddisfatto: “Siamo contenti di partecipare a questa iniziativa volta a promuovere e far conoscere le caratteristiche e le peculiarità dei nostri territori, in questo preciso caso a livello gastronomico con la presentazione di piatti che esaltano il territorio e i suoi sapori autentici come l’aglio orsino di Fontainemore e la Toma e i chnéffléne di Gressoney. Siamo delle comunità molto vicine ma allo stesso tempo abbiamo una storia, delle usanze e delle tradizioni che talvolta ci differenziano e che ci contraddistinguono e il fatto di creare dei momenti insieme tra Comuni dove poterle condividere e far conoscerci sono sicuramente delle opportunità importanti e significative. Far rete è fondamentale, quindi siamo contenti di partecipare a questo evento collaborando con il comune di Fontainemore.”

L’evento è organizzato dal Comune di Fontainemore in collaborazione con la Pro Loco e con il Comune di Gressoney Saint-Jean.

red.laprimalinea.it

SU