"Soddisfazione", è espressa dall'assessorato regionale dell'Agricoltura e Risorse naturali per il successo riscontrato dall'edizione 2025 de 'Lo courtì e lou poulayé, la manifestazione dedicata all’orticoltura, ai pollai di montagna e ai sapori autentici del territorio.
Sin dal mattino di domenica 27 aprile, un flusso costante di visitatori, nonostante la pioggia, ha animato i 15 gazebo di Campagna Amica di Coldiretti Valle d’Aosta, i due presidi Slow Food, i due eventi di Show Cooking realizzati dall'Unione Cuochi della Valle d'Aosta e gli spazi dell'Assessorato, di Fondazione Ollignan, del Gruppo azionale locale-Gal, e dell'Institut Agricole Régional-Iar, trasformando il paese in un colorato mercato a cielo aperto, tra ortaggi, fiori e prodotti agroalimentari locali.
Gli stand hanno offerto un vero e proprio viaggio tra i profumi e i colori della Valle, arricchito dalle esposizioni avicole e cunicole curate dall’Associazione Avicoli de la Vallée.
Particolarmente apprezzati gli appuntamenti di giornata: i due Show Cooking proposti dall’Unione Cuochi della Valle d'Aosta hanno attirato un folto pubblico all'interno di Palazzo Henrielli, mentre il laboratorio “Moltiplica una pianta prenditene cura trasformando gli scarti dell’orto in cibo per gli animali di bassa corte”, organizzato dall'assessorato ha coinvolto grandi e piccoli in un'attività educativa e divertente, pensata per riscoprire la magia del ciclo naturale dell'orto. Altrettanto significativi e partecipati i laboratori 'Dall’uovo al pulcino' curato dalla Fondazione Sistema Ollignan-Onlus e 'Riconoscimento delle principali specie arboree' organizzato dall’Institut Agricole Régional.
Non sono mancate le occasioni per scoprire le eccellenze locali: dai presìdi Slow Food alla presenza dell'Associazione 'Come una Piuma' con l'attività 'Conoscere il cane', fino alle visite guidate gratuite agli ecomusei della zona e alla passeggiata storica tra il Forte di Bard e Donnas, lungo la suggestiva strada romana delle Gallie.
"Siamo molto soddisfatti per il successo di 'Lou courtì e lou poulayé' nonostante le premesse meteo non fossero delle migliori - commenta l'assessore Marco Carrel -.La manifestazione ha richiamato numerosi visitatori, segno che il legame tra il nostro territorio, i suoi prodotti e la sua comunità è forte e sentito. Voglio ringraziare tutte le realtà coinvolte e naturalmente gli espositori, che con il loro impegno e la loro passione hanno reso possibile questa giornata speciale. Eventi come questo sono fondamentali per valorizzare la nostra agricoltura e per trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni, l'importanza di preservare le tradizioni rurali che sono parte integrante della nostra identità. Con questo appuntamento si apre la stagione degli eventi a carattere agricolo ed enogastronomico, vetrina d'eccellenza per i prodotti della sana tradizione rurale della Valle d'Aosta, capace di raccontare un territorio attraverso le sue radici più autentiche".
“Malgrado la situazione meteo non favorevole - commenta il sindaco di Donnas, Amedeo Follioley - l'afflusso di visitatori valdostani, del vicino Piemonte e di turisti stranieri è stato positivo e conferma che questa manifestazione semplice e genuina ha sempre una notevole attrattiva, un fascino che resta inalterato".
“Le nostre aziende partecipano sempre volentieri a 'Lou courtì e lou poulayé', sottolinea Daniele Cova, responsabile dei mercati di Campagna Amica, anche perché tutte le iniziative - istituzionali e non - collaterali all'evento sono coinvolgenti, ben coordinate e rappresentano un'ottima attrazione per i visitatori. Le 15 associate a Campagna Amica anche quest'anno si sono dunque date appuntamento volentieri nel centro storico di Donnas dove alcuni banchi, oltre ai 'classici' prodotti certificati a Km0, hanno ospitato interessanti proposte florovivaistiche: un'opportunità in più a livello commerciale e di confronto, che ben si è sposata con il carattere e la tipicità della manifestazione".